BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] primo libretto di versi, Cinque canti (Vicenza 1930).
citate, ricordiamo: per la narrativa, Giornate di Stefano, Padova 1943; per la A. B., in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974, pp. 709-725 (con bibl.); A. R. Pupino, ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] donne e dei cinque giovani riuniti dentro Siena assediata per festeggiare gli ultimi tre giorni di carnevale del 1554 del secolo XVI, Trani 1901; L. Di Francia, La novellistica, Milano 1902, pp. 670-77; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'iconologia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] . Mario Tobino in Le tre giornate (nella raccolta Sulla spiaggia e al romanzo italiano contemporaneo: cinque modelli di Gian Carlo trad. it. Sul ring/Jack London, a cura di M. Maggi, Milano, SugarCo, 1986).
N. Mailer, Due anime nere sul ring, in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ancora attenersi alle stampe del Cinque e del Seicento, e una recensione di Abd-el-Kader Salza apparsa sul «Giorn. stor. d. lett. it.», vol. xliii (1904 Adamo ed Eva. Storia della ipotesi di Bever land (Milano, Soc. Ed. La Cultura, 1933), alle pp. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] così (cap. IX) in cinque parti, che, per gruppi di vedi da ultimo G. PETROCCHI, L'Inferno di Dante, Milano, Rizzoli, 1978, p. 20). E col Petrocchi da San Tommaso, per metter ordine nelle sei giornate della creazione e nell'interpretazione che di esse ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] prossima a Firenze e trascorrono le loro giornate fra diporti, recite di versi e racconti l'aspettativa andò delusa (del Molza rimangono cinque novelle, più l'inizio di una sesta di alcuni villani del futuro duca di Milano (IX, 3) e alla parte ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] avversario da combattere in blocco. Solo tardi a Milano si tenta il recupero meditato di Courbet come ritardo, una linea rifiutata cinque anni prima. Il risultato , mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dell'alto cielo sereno, dopo la giornata e pur nell'aureola di Austerlitz, alla storicizzazione dell'umanesimo, oltre la Milano del Regno italico, tutta, direbbesi, quest'emulo del Goethe nella versione del Cinque maggio, il nome di Teodoro Mommsen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] viaggio del protagonista nel Giardino dei cinque sensi in compagnia di Mercurio, il i limiti della materia. Erano i giorni in cui, studente di una facoltà letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978.
A. Battistini, Letteratura e scienza ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] suo canzoniere è esiguo di numero (solo cinque componimenti) ma composto di sole canzoni: e italiano, una delle quali (Kome lo giorno quand'è dal maitino) si segnala non Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960 (I, pp. 43-185 e II ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...