MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] disputò la prova individuale di spada e Dario concluse il primo giorno in testa nel suo girone. Nelle semifinali grazie alle sei nel 1958 a Bruxelles dove risultò quinto. Per cinque anni insegnò a Milano nel tempo che il padre Giuseppe formò come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] distanza: la prima a Torino il 28 settembre, la seconda a Milano, valida per il tricolore. Ancora prima, il 17 luglio, aveva corsie. Kahanamoku comunque vinse di nuovo, senza record, cinquegiorni dopo. Vissuto in mare e sulla spiaggia di Honolulu, ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] allestito un terreno di gioco nella villa Doria Pamphili, oppure a Milano, con la nascita del Milan Cricket Club. Il 26 novembre professionale inglese. I match di campionato durano tre o cinquegiorni, con serie da otto lanci e due innings a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] piazzarono altre due canadesi. Cook continuò a piangere, ma cinquegiorni dopo vinse l'oro della staffetta, davanti agli USA, defraudate. Al ritorno a casa furono molto acclamate, a Milano prima, dove si esibirono nel settembre del 1928 al Teatro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] americani, che "si allenano anche cinque volte la settimana e mangiano carne ogni giorno", il che li rendeva irraggiungibili anno dopo, un successo nella Roubaix e un secondo posto alla Milano-Sanremo del 1911. Brusoni, che si faceva chiamare Enrico, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] lungo i saloni dell'albergo Gallia, nei pressi della stazione Centrale di Milano (il calcio-mercato avrà qui la sua sede fino al 1976, aveva preso parte: mancavano quattro giornate alla fine del Campionato e i cinque punti di margine sull'Inter erano ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] segue è un triangolo lungo da tre a cinque volte la lunghezza del suo albero. Analoga rimasta impressa nel libro La lunga rotta (Milano, Mursia, 1972), considerato la 'bibbia il nuovo record della regata con 116 giorni, 20 ore, 7 minuti e 59 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] latino continuava a dominare la scena europea per club. Nel 1966 Milano, che aveva monopolizzato per tre anni la Coppa, con la Bates per il Leeds). Nella gara di ritorno, cinquegiorni dopo a Leeds i giovani juventini, duramente provati dalla ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] con una hakama, una gonna pantalone con cinque ampie pieghe sul davanti, un keikogi, I primi corsi sono stati tenuti a Milano, presso il Busen Dojo, da Cesare Barioli molte arti marziali, sin dal primo giorno si insegnano tecniche di difesa contro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] trattati e illustrazioni cinque-secenteschi), si chiamò del giornalismo, a cura di M. Medici, D. Proietti, Milano, Mursia, 1992, pp. 107-16.
A. Podestà, Parole volte un forum in cui il campione, in giorni e ore predefinite, dialoga con i suoi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...