BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] Vercellese ed in Lomellina, con qualche escursione a Milano e a Torino, ove si trovava il medico maestri perfetti. Le unioni, di cinque federati, ubbidivano a capitani di unione necessariamente anonima.
Dopo le giornate di luglio a Parigi, una ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] sui dimostranti provocando cinque morti e dodici Salvemini, che visse in prima persona le giornate elettorali a Gioia del Colle, a denunciare De Felice, L'agric. in terra di Bari dal 1880al 1914, Milano 1971, pp. 10, 243, 266 n.; A. Lyttelton, La ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] il D. presentò in Parlamento un ordine del giorno sulla riforma del pubblico impiego.
Fu nominato ministro della fu nominato senatore, ma soltanto cinque anni più tardi, il 16 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 341 e n.; ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...