LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì in tenera età.
Nel 1848, allo scoppio delle CinquegiornatediMilano, il L., ormai settantenne, fu nominato dal governo provvisorio lombardo comandante della guardia civica; la reazione austriaca ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] mineralogiche sopra alcune valli meridionali del Tirolo (Milano 1848) partecipò, nel marzo dello stesso anno, alle CinquegiornatediMilano, il che provocò il suo temporaneo allontanamento dall'università di Pavia. Nel 1849 ottenne la libera docenza ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] , 260; L. Torelli, Ricordi intorno alle cinquegiornate,Milano 1876, pp. 82-86, 102-107, 122; A. Faconti, Le cinquegiornatediMilano,Milano 1895, pp. 28-30; V. Adami, Il nizzardo A. A. nelle cinquegiornatediMilano, in Fert, I(1929), pp. 127-139 ...
Leggi Tutto
Scurati, Antonio
Scurati, Antonio. – Scrittore (n. Napoli 1969). Ha scritto i saggi: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003) in cui analizza le rappresentazioni occidentali della [...] dell’innocenza. Una storia romantica (2007, premio Super Mondello 2008) intreccia le leggendarie cinquegiornatediMilano e la vicenda d’amore di una coppia, due storie di passione e di tradimento. Del 2009 è Il bambino che sognava la fine del mondo ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi [...] in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo le CinquegiornatediMilano. Provveditore agli studî di Bergamo (1860), vicino al pensiero di Cattaneo e assertore di un ordinamento statale repubblicano e federale, intraprese una intensa attività ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1830 - Roma 1849). Seguì L. Manara nei combattimenti sulle barricate nelle CinqueGiornatediMilano, poi fu col battaglione dei bersaglieri lombardi in Piemonte, e infine alla difesa [...] della Repubblica romana. Ferito mentre difendeva il bastione detto il Merluzzo, rifiutò di arrendersi e fu ucciso in un tentativo di resistenza. ...
Leggi Tutto
Patriota e fisico (Milano 1818 - ivi 1897); nel 1848 prese parte alle CinquegiornatediMilano e diresse la segreteria del comitato di difesa del governo provvisorio di Lombardia. Professore di fisica [...] all'università di Pavia, diresse il servizio meteorologico italiano dal 1865 al 1878; socio nazionale dei Lincei (1872); senatore (1879). ...
Leggi Tutto
Generale (Canale, Gorizia, 1804 - Milano 1877). Ufficiale dell'esercito austriaco di guarnigione a Cremona, dopo le CinquegiornatediMilano passò nei battaglioni del governo provvisorio della Lombardia, [...] partecipando al blocco di Mantova (1848). Entrato nell'esercito piemontese, terminò la carriera come maggiore generale (1868). ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] ha diretto, tra l'altro, Fontamara (1980), Un'isola (1984) e Le cinquegiornatediMilano (2004), il documentario Giuseppe De Santis (2007). È autore di diverse pubblicazioni, tra cui: Il cinema italiano (1953), Attraverso il Novecento (1998 ...
Leggi Tutto
Indianista (Avio 1826 - Bologna 1899). Medico, patriota (partecipò attivamente alle cinquegiornatediMilano, per cui dovette rifugiarsi a Torino), si dedicò ben presto a studî linguistici e nel 1860 [...] prof. di filologia indoeuropea all'univ. di Bologna. Pubblicò varie traduzioni dal sanscrito (tra cui una Raccolta degli inni del Veda, 1899). Ha lasciato alla Biblioteca Comunale di Trento la sua ricchissima raccolta di letteratura sanscrita ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...