GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] nazionali e neppure nell'anniversario delle Cinquegiornate, provocando una specie di trauma nell'animo del G., che G., donato da lui stesso, nel 1964, alla Bibl. Ambrosiana diMilano, è diviso in varie serie (Prima guerra mondiale, Ambasciata in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Giovanni Visconti, arcivescovo e signore diMilano. C. VI fece ricorso di entrare a Roma solo il giorno dell'incoronazione imperiale e di abbandonare la città la sera stessa. L'11 luglio 1346 Carlo fu eletto dai cinque elettori presenti. La morte di ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] con cinque disegni di Fabrizio Clerici. Retablo riscosse grande successo di pubblico e gli valse il premio Grinzane Cavour e il premio Racalmare. Nel 1997 Sebastiano Romano ne realizzò una lettura scenica a Milano, nella chiesa sconsacrata di San ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di conoscere e frequentare il governatore diMilano, Juan Tomás Enriquez de Cabrera conte di Melgar, accorso in difesa della città ligure. Politico di , passava le giornate dettando a due segretari opere nelle quali parlava soprattutto di se stesso. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] all’amico il ruolo di primo vero e grande maestro di vita. Durante lunghe giornate trascorse tra l’abitazione di Maderna e la elettronica di Nono, Omaggio a Emilio Vedova, realizzata nello Studio di Fonologia della RAI diMilano, laboratorio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] (il 6 aprile) a Milano dove, d'accordo con C. Cattaneo ed E. Cernuschi, cercò di dar vita a un raggruppamento di forze democratiche che si opponesse alla politica filopiemontese del governo provvisorio dopo le Cinquegiornate; il tentativo fallì ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] di Rovigo e Ferrara, riportando il maggior numero di preferenze rispetto agli altri cinque l’uscita dei comunisti.
Al congresso diMilano dell’ottobre 1921 il PSI si stipulato tra fine marzo e i primi giornidi aprile del 1924, dopo lunghe trattative, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] L'esordio avvenne con L'heremita (Venezia, G. Rusconi, 1521; poi Milano, G.A. Scinzenzeler, 1523 e Venezia, Da Sabbio, 1525), una sorta di dialogo articolato in cinquegiornate, all'interno del quale compaiono diversi inserti narrativi. Con una prosa ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole diMilano. [...] , assurse improvvisamente al ruolo di protagonista politico nelle Cinquegiornate. Infatti il 18 marzo, 431-436; R. Caddeo, C. e Cattaneo il 29 maggio 1848nel fallito colpo di Stato diMilano, in Il Risorgimento, V (1953), pp. 73-89; E. Chiesa, E. ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] furore, registrato sempre nel 1968 dal vivo al teatro Lirico diMilano con una big band e pubblicato nell'album Grido (1968 Gaslini lavorò per la serie di telefilm La porta sul buio (1972), indi per il film Le cinquegiornate (1973) e infine nell’ ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...