PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] divisa delle Cinquegiornate, egli propugnò la necessità della fusione «ma sincera, ma totale» col Regno di Sardegna (Memorie archivi, tra i quali quelli dei musei del Risorgimento di Torino, Milano e Roma. In occasione del centenario garibaldino, è ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] 'epoca e di uomini di tendenze liberali, fu sottoposto - alla vigilia del moto milanese del 1848 - a un procedimento penale, essendosi scoperto chera in corrispondenza con il Tommaseo e il Manin. Prese parte attiva alle Cinquegiornate, fu segretario ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico diMilano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , e collaborava a giornali d'arte.
Dopo tre anni di permanenza a Parigi il B. ritornò a Milano per partecipare al concorso per il monumento alle CinqueGiornate. Il suo bozzetto, una torre coronata di vittorie, fu in un primo tempo prescelto fra ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Bandoria a Lugano, partecipò con l’esule Giuditta Pasta a un concerto di beneficenza per i profughi delle Cinquegiornate, alla presenza di Giuseppe Mazzini. Al San Carlo di Napoli, dall’aprile del 1849 al gennaio del 1850, cantò in Macbeth, Beatrice ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] a Milano, furono costretti a rientrare nelle loro famiglie. Con la rivolta delle Cinquegiornate il D gli artefici della repressione dei moti contadini avvenuti nell'agosto nella piana di Catania. Il Bixio si recò a Bronte, il D. a Cesarò ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] politico-militari sulle barricate delle Cinquegiornate e sui campi di battaglia lombardi. Da allora il . Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa diMilano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 56; A. Scirocco, I ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] altri mazziniani. Partecipò alle Cinquegiornate e, fatto prigioniero dagli Austriaci al termine del primo giorno d'insurrezione, venne liberato dagli insorti; dal governo provvisorio di Lombardia ebbe la cattedra di matematica elementare in un liceo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] 2008, giorno del suo ottantatreesimo compleanno.
Opere. Fra le ultime ristampe dei volumi citati nel testo si segnalano: Bandiera bianca a Cefalonia, con prefazione di S. Pertini, introduzione di F. De Nicola e postfazione di G. Capecchi, Milano 2013 ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] risiedeva in via Cernuschi 1, non lontano da viale Bianca Maria e piazza CinqueGiornate. Risi, dopo aver frequentato il r. ginnasio e liceo classico Berchet diMilano, si laureò successivamente in medicina, «per far contenta la mamma» (D. Risi, 2004 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Cinquegiornate, insieme con gli elementi più radicali e il gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia di Mantova, del governo provvisorio, di ), pp. 241-250; Storia diMilano, XIV, Milano 1960 (cfr. Indice, p. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...