TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] di disoccupazione trascorreva le sue giornate all’osteria della Sora Rosa, luogo di ritrovo di cospiratori, o al banchetto di , qualche anno prima, di un omicidio, per il quale era stato condannato a cinque anni di carcere.
Le testimonianze raccolte ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] di versi, Cinque canti (Vicenza 1930).
Vivendo in condizioni esistenziali ancora di la collaborazione al Corriere diMilano (diretto dal vicentino opere citate, ricordiamo: per la narrativa, Giornatedi Stefano, Padova 1943; per la saggistica, ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] di luglio venne assunto dalla tessitura serica Aliverti e Stecchini di Como, come capo del reparto stampa (impiego che mantenne fino al 1942).
Nel 1930 affittò uno studio (in via CinqueGiornate personale alla galleria Barbera diMilano; mentre a Roma ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] a Linz e successivamente fu tradotto nelle carceri diMilano dalle quali lo liberò, il 20 marzo, l'insurrezione. Dopo aver partecipato ai combattimenti delle Cinquegiornate, poi alla guerra di indipendenza (prima nel corpo garibaldino del Medici poi ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] Qui conobbe Alessandro Pestalozza e iniziò ad avvicinarsi alla filosofia di Antonio Rosmini. Nel 1845 passò al seminario maggiore diMilano, dove prese parte alle celebri Cinquegiornate del 1848. Conclusa la fase insurrezionale, tornò in seminario e ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] degli intellettuali, al movimento liberale prima del 1848 schierandosi con i sostenitori di Pio IX; dopo l'insurrezione delle Cinquegiornate guidò su Milano una schiera di uomini provenienti dalla Brianza, accorsi per dar man forte ai milanesi in ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] di ricchezza delle nazioni; a tale scopo proponeva di diminuire il numero delle giornate un comitato provvisorio di governo dicinque membri, tra , in S. B., Descrizione geologica della provincia diMilano..., Milano 1845, pp. V-VIII; C. Tivaroni, L ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] Visconti.
Nel 1848 partecipò alle Cinquegiornate ed entrò tra i dragoni lombardi. Prese quindi parte alla prima guerra d’indipendenza da ufficiale; dopo la battaglia di Novara (1849) diede le sue dimissioni e rientrò a Milano, dove studiò legge per ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] della Repubblica. Dopo l’insurrezione delle Cinquegiornate tornò a Milano, agì negli ambienti mazziniani e si oppose all’ipotesi di unione con il Regno di Sardegna, adoperandosi per la nascita di una Repubblica lombarda. Fallito questo tentativo ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] di architettura di Torino dell'anno seguente il B. espose insieme con il progetto per il monumento alle Cinquegiornate 1926, p. 342; Milano nel 1926, a cura del Comune diMilano, Milano 1926, p. 91; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, pp. 156 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...