CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] , pp. 73, 111, 116, 123, 148, 164; XX, p. 9; L. Torelli, Ricordi intorno alle Cinquegiornate, Milano 1884, pp. 47-48, 286-287; G. B. Ghirardi, Il conte C. di C., in L'Illustrazione italiana, XV (1888), pp. 353 s.; A. Brofferio, Storia del Parlamento ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] Letteratura italiana (Marzorati), I minori, IV, Milano 1974, pp. 3403-3408; I Canti e altre poesie, a cura di F. Corda, Cagliari 1983; S. S.: dentro l’opera, dentro i giorni, Atti delle giornatedi studio... 1985, a cura di U. Collu - A.M. Quaquero ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] , nel marzo del 1848 scoppiarono le CinqueGiornate milanesi, fece ritorno a Milano. Qui conobbe personalmente Mazzini per il contenente 28 sonetti, due anni dopo il carme In morte di Giuseppe Lions, dedicato «alla gioventù piemontese». Il 1854 fu ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] che gli valse la cattura da parte della polizia diMilano? Forse la divisa che porta? Povera gente, che buon tempo!» (Malvezzi, 1924, p. 455).
Presente all’infausta giornatadi Novara del 23 marzo 1849, il 2 aprile, da Voghera, Trotti Bentivoglio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] colti della Biblioteca di Brera e della Rivista Europea. A partire dal 1848, Torelli si mise in luce come cronista degli avvenimenti politici; Giacomo Durando lo chiamò a collaborare all’Opinione, e dopo le Cinquegiornate milanesi succedette a ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] 48, dopo le cinquegiornate e la liberazione della Lombardia, fu scelto quale rappresentante di Lodi e Crema in Capitani, L'abate L. A., Milano 1890; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, passim; A.M. Pizzagalli, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] figlia Maria.
Nel 1848, al termine dell'insurrezione delle Cinquegiornate, si mise a disposizione del governo provvisorio: il 24 ital., VIII, Milano 1967, pp. 90-96; A. Di Benedetto, Per unprofilo della narrativa campagnola(1839-59), in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] 1902-1907, ad Indicem. Per il ruolo avuto dal D. nella prepar. delle Cinquegiornate, cfr.: C. Spellanzon, Dai moti mazziniani del 1834 alla vigilia dei lutti, in Storia diMilano, XIV, Milano 1960, p. 231; F. Curato, L'insurrez. e la guerra del 1848 ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] di Sondrio. Ivi conobbe E. Visconti Venosta, col quale, ancora studente, partecipò alle Cinquegiornate pp. 26-35; R. Hostetter, Le origini del socialismo italiano, Milano 1963, p. 442; B. Di Porto, Un conservatore regionalista: R. B., in Idea, XXII ( ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] con Maria Serazzi, era invece un commerciante di generi alimentari.
Invece di apprendere il mestiere del padre, il cui Cinquegiornate (Guicciardini,1970, p.91): fu forse questa sua implicazione, nello specifico, a spingerlo lontano da Milano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...