RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] recapitare a Ruggeri cinque ducati d’oro, in saldo parziale di una spalliera peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1994, pp. 272-280; A.J. Elen gymnasiarcha singularis”. Atti delle giornatedi studio... 1998, a cura di A. De Nicolò ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] consigli ed emendamenti. Cinque lettere di Barberini dirette a Orsi p. 11; S. Brevaglieri, Palazzo Verospi al Corso, Milano 2001, pp. 83-86, fig. 22, tavv. 40 mecenate, Atti delle giornatedi studio 21-22 novembre 2003, a cura di C. Mozzarelli, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] per giornatedi lavoro verosimilmente relative alle intelaiature lignee di una vetrata in prossimità del pergamo e di quella del 1955, pp. 51, 211, 217; E. Cark, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 57, 61, 63 s., 71 ss., 80; A. Coffin ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] nel 1846. Testimone convinto e partecipe delle Cinquegiornate del marzo 1848, il D. firmò in G. Mongeri, G. D. Commemor., estratto da Atti della R. Accademia di belle arti diMilano, Milano 1881; La Perseveranza, 12 sett. 1881 (siglato P. R.); P. ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] di morte (Romanzi, I, 1993, p. 486).
Pratolini sapeva «digià leggere e scrivere» (Caretti, 1996, p. 247) quando, a cinque varie capitali europee per conto diMilano Sera, Il Nuovo Corriere di sceneggiatura, del film di Nanni Loy Le quattro giornatedi ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] ottenne nel 1419 dal duca diMilano Filippo Maria Visconti di aggiungere al cognome Venosta il cognome Visconti e di inquartarne le armi. Era nel fuoco delle Cinquegiornate milanesi del 18-22 marzo 1848, con la partecipazione diretta di Emilio e l’ ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Museo civico diMilano, Aversa 1865; articoli di medicina e soprattutto di frenologia nel Dictionnaire , XI (1931), pp. 65-106; Notizie biogr. sui medici delle Cinquegiornate, in Il Giardino di Esculapio, XVII (1948), 2-3, p. 81; A. Saitta, ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] di Padova e di altri cenacoli letterari, personaggio chiave nelle Dodici giornatedi Silvan Cattaneo (circa 1540). Privo didi mottetti a cinque voci (Il terzo libro di motetti a cinque voci di , oggi nel conservatorio diMilano. Per la maggior parte ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] T., L., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 898; Ead., Drawings by T. in Berlin, in Giornatedi studio..., 1989, Firenze 1992, pp. 89-99; E. Parma, Un committente genovese per il santuario della Misericordia di Savona tra Cinque ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] giornatedi studio. Ma lo slancio organizzativo e l'attenzione politico-culturale non riuscivano a colmare la carenza di un retroterra di ripensamento e dicinque Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...