VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] tramite Gaggini e Bartolini, ma anche al Cinque e Seicento (Santo Varni, 2011, p. Durazzo (catal., Genova), a cura di L. Leoncini, Genova, Milano 2004, pp. 197-207; C Bartolini. Atti delle Giornatedi studio, Firenze... 2013, a cura di S. Bietoletti - ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] del '48 collaborò fra l'altro a introdurre in Milano bollettini e proclami. Dopo aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione milanese e alla lotta delle Cinquegiornate, ai primi di agosto esulò in Svizzera e poi in Francia; rimpatriato ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo dicinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinquegiornate, era un maestro assai stimato [...] deputati (1909-1913), I-III, Roma 1979, ad ind.; M. Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione democratica (1899-1904), Milano 1981, ad ind.; G. Spadolini, I radicali nell’Ottocento (Da Garibaldi a Cavallotti), Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] coniugi ebbero cinque figli: di don Sturzo per l’esilio.
In quegli anni di collaborazione aveva spesso accompagnato Sturzo nelle passeggiate serali che concludevano le lunghe giornatedi libertà, Milano 2006; G. Tassani, L’Italia difficile di M. ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] ristampato, lo ricordò, certo con un eccesso di gratitudine, come uno di quegli ingegni degni «di stare tra Parini e Manzoni» ma che l , diede alle stampe Bianca Cappello (Milano), dramma storico in cinquegiornate che mette in scena la prima parte ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] città e ducato di Amalfi, I-II, Salerno 1876-1881; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, I-XI, Milano 1901-1940 (in di Sicilia, in Documenti e realtà del Mezzogiorno italiano in età medievale e moderna. Atti delle Giornatedi studio in memoria di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] testimoniata da un importante carteggio (Milano, Civica Biblioteca d’arte del volta, alla XXIV Biennale di Venezia, presentando cinque sculture; tornò a esporre di monumenti (Palermo, Mantova), tra cui spicca il Monumento alle Quattro giornatedi ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] individuati centoventicinque codici interamente di sua mano e cinque o sei solo in ’Epitome di Festo recante lo stemma di Bembo (Milano, Biblioteca gymnasiarcha singularis”. Atti delle giornatedi studio… Padova 1998, a cura di A. De Nicolò Salmazo, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] A. Mauri e C. Ravizza. Nel marzo 1848 partecipò ai moti insurrezionali delle Cinquegiornate (si veda A sedici anni sulle barricate diMilano. Conferenza di Paolo Mantegazza, in La Vita italiana nel Risorgimento (1846-1849), s. 3, II, Storia, Firenze ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] politica, il passo fu breve. Solo a causa degli strascichi di un’operazione chirurgica Collegno non riuscì a raggiungere Milano durante le Cinquegiornate. Una volta guarito, all’inizio di aprile si recò a Torino, dove fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...