LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo dicinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] articoli sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornatedi studio…, pp. 121-125) e i testi scolastici da lui curati letteratura neoellenica (Milano 1955; poi ibid. 1960 e Firenze 1969), manuale di riferimento, strutturato ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] carta.
Il G. partecipò anche ai concorsi del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo e di quello alle Cinquegiornate entrambi per Milano.
Nei primi anni del Novecento si interessò a problemi urbanistici: in tale campo si orientò con ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] di S. Fortunato a Montefalco, affrescò cinque beato Antonio da Stroncone. Atti delle Giornatedi studio, Stroncone... 1999-2000, Umbria, Milano 2007, ad ind.; E. Lunghi, Una copia di T. d’A. da un dipinto perduto di Raffaello o un disegno di Raffaello ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] alla causa italiana. Alla notizia dello scoppio dell’insurrezione delle Cinquegiornate si trovava a Napoli. Noleggiò un piroscafo e partì per Genova alla volta diMilano, imbarcando sul Virgilio duecento volontari pronti a schierarsi a fianco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] pubblica felicità (1749), in Id., Opere, a cura di G. Falco - F. Forti, Milano-Napoli 1964, II, p. 1702; G. Richa, Chiesa fiorentina tra Cinque e Seicento, in Istituzioni e società in Toscana nell’Età moderna. Atti delle Giornatedi studio…, Firenze ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] ai gas, il L. si ritagliò il ruolo di difensore di una causa persa, sostenendo che l'Italia fascista non le opere del L. si ricordano: Cinquegiornate in trincea, Pinerolo 1916; Scritti e discorsi coloniali, Milano 1935; La missione dell'Italia in ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] . 68-102 (rist. anastatica con l’aggiunta dicinque saggi in Id., Documenti relativi alla pittura padovana Quattrocento, direzione scientifica a cura di C. Pirovano, II, Milano 1990, pp. 481-540; giornatedi studio..., Padova... 1998, a cura di A ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] del viaggio di Adolf Hitler a Venezia.
Nei primi cinque mesi del 1935, furono pubblicati i reportage africani di Vergani, di G. Vergani, Milano 2000; Giornatedi Barcellona, a cura di S. Gerbi, Torino 2010.
Fonti e Bibl.: L’archivio personale di ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] in seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo ( primi giornidi agosto del Comitato di vigilanza per la difesa di Brescia affidata di Parigi del 1867, alle esposizioni di Firenze del 1861, diMilano del 1871 e di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] alla stazione centrale diMilano, della feroce frontiera svizzera. Assegnato a cinque anni di confino politico, venne tradotto giornatedi vita della RSI (aprile 1945), Silvestri venne incaricato di trasmettere a esponenti del PSI alcune proposte di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...