BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] 1852. Lultima sua scrittura milanese, la storia della Repubblica diMilano dopo la morte di Filippo Maria Visconti (Milano 1848), benché dedicata "Ai prodi milanesi che nei cinquegiornidi marzo combattendo e fugando l'Austriaco l'indipendenza dell ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Milano 1990, pp. 17-19; M. Paolini - D. Bernini, ibid., pp. 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il Cinque su F. P. «Florentinus», in Atti delle Giornatedi studi sul Caravaggismo e il Naturalismo nella Toscana del Seicento ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] si impegnò nelle Cinquegiornate con la cosiddetta colonna Tinelli, composta di trecento volontari arruolati a Villa Tinelli), Archivio Tinelli, Carteggio Luigi Tinelli; Archivio di Stato diMilano, Processi politici, ad nomen; necr., L’Eco d ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] di Ballando ballando (che racconta cinque che documentarono le giornatedi manifestazione che si svolsero comédie italienne, Paris 1983, passim; M. D’Amico, La commedia all’italiana, Milano 1985, passim; G. Canova, E. S., in Belfagor, XLI (1986), 3 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] correndo gli anni, Voll. 2, Milano 1812 e 1815), che ebbe un momento di celebrità perché vi si prevedeva il fallimento dell'impresa napoleonica in Russia. Nel 1814 egli intrigò contro il principe Eugenio, e nelle giornate milanesi dell'aprile 1815 fu ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] dicinque finestre nella galleria di palazzo Mattei con paesaggi, grottesche, Storie di Sansone e il Sacrificio di Manoah gusto e della conservazione. Atti delle Giornatedi studio ... Roma... 2007, in corso di stampa (con ulteriore bibliografia); U ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] di quell’anno e si candidò alle politiche nel collegio diMilano II, dove però non risultò eletto. Nel 1905 ricevette una nuova condanna a cinque mesi per incitamento all’odio di tripolina di Sciara Sciat nell’ottobre del 1911 (Le giornatedi Sciara ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Giuseppe. Nei pressi di Vimercate il D. rimase fino allo scoppio delle cinquegiornate milanesi del 1848, luglio 1848; Giunta municipale della città diMilano, Nota delle Persone morte dal giorno primo al giorno 8 novembre nelle parrocchie della città ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Cinquegiornate.
Tra questi c'era anche il fratello primogenito del G., conte Marco (Milano, 3 dic. 1814 - 17 maggio 1868), assessore municipale a Milano e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Gabinetto di Prefettura, s. I, b. 60; Milano, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] ; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento [1932], Milano 1936, pp. 331-334; Id., Italian pictures of di N. di B.: gli interventi pittorici su materiali lapidei, in Il colore nel Medioevo. Atti delle Giornatedi studi, Lucca... 2007, a cura di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...