PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] cinque modanature in sezione, è un notevole esempio di collaborazione , Milano 1992, pp. 106-245; La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A Giornatedi Studi sul Caravaggismo e il Naturalismo nella Toscana del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Como e decidendo di dedicarsi unicamente alla pittura, coltivata nel suo primo studio comasco in via delle CinqueGiornate, condiviso con 1937, alla mostra «La pittura nella scuola moderna diMilano», curata da Sartoris e inaugurata a settembre nello ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] turbolente giornatedi guerra del 1398 contro il signore di Perugia, Biordo de’ Michelotti. Nei mesi di gennaio e di febbraio di I raspanti di Perugia, i quali avevano chiesto alla duchessa diMilano Caterina Visconti l’aiuto di Ottobuono Terzi, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di edilizia scolastica, ospedaliera, cimiteriale, le opere idrauliche e di decoro monumentale - come in piazza Cinquegiornate G. fu designato quale sindaco. Deputato del secondo collegio diMilano (eletto una prima volta nel 1897 e poi confermato ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] a porta a beneficio dei feriti delle Cinquegiornate.
La madre lombarda nel 23 marzo 1848 (Milano 1848) era senz’altro una prova .
Nel 1906, l’Associazione generale di mutuo soccorso delle operaje diMilano ottenne che le sue ceneri fossero traslate ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] al monumento in onore di Agostino Bertani a Milano (1887-89) e a quello di Giuseppe Garibaldi per la città di Como (1888-89), nel cui basamento si ritrasse tra gli insorti vincitori contro gli austriaci durante le Cinquegiornate comasche del 1848 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Cinquegiornate e alla prima guerra d’indipendenza: con altri nobili milanesi acquistò un comando di aprì al pubblico secondo le sue istruzioni, in occasione della I Esposizione nazionale diMilano.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi a G.G. P. P. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ’UNAT, ma proprio in quei giorni – nell’ambito di una più generale inchiesta avviata tre , a cura di F. Cappa - P. Gelli, Milano 1998, pp. 810 s.; R. Jacobbi, Maschere alla ribalta. Cinque anni di cronache teatrali 1961-1965, a cura di F. Polidori, ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] d'azienda tra il 1964 e il 1965: un magazzino di vendita di circa 15.000 mq a Mestre, una sede dirigenziale con annesso IRE nell'agosto 1969 sarebbe stata incorporata nella Edilizia cinquegiornate (Milano), che a sua volta, unitamente ad un'altra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] al capitanato di Verona; cinque mesi dopo divenne savio di Terraferma e, visse le ultime giornatedi guerra, e le più spietate. Per tre giorni posero a da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...