TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] CinqueGiornate, il 18 marzo 1848, fu immediatamente attivo per le vie della città; lui e Giulio Carcano convinsero il tipografo Vincenzo Guglielmini a stampare il proclama di : fu eletto al Consiglio comunale diMilano nel gennaio del 1860 e presto ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] ebbe sede nel suo studio diMilano. L’intento di agevolare con ogni mezzo l’impiego di triestini, istriani e dalmati ind.; A. Agazzi, Bergamo 1848: le Cinquegiornate, in Storia del volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1960, pp. 100 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] CinqueGiornate, diffuso in Lombardia durante i moti del 1848, quale pegno di un patriota lontano che nelle ‘imprese di penna’ trovava una forma di del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 912-914; G. Spini, Risorgimento e ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] papirologia, storia dei testi. Giornatedi studio in onore di Antonio Carlini, Udine... 2005, Pisa-Roma 2008, pp. 83-109; M. Cortesi, Libri di lettura e libri di grammatica alla scuola di Vittorino da Feltre, in Libri di scuola e pratiche didattiche ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] 15 dicembre 1807, alle cinquedi mattina. Fuori da Porta Romana lo accolse un arco «di grandiosa mole d’ordine corinto spentosi a Vienna il 2 marzo 1835. A Milano gli furono dedicate tre giornatedi cordoglio (7-9 aprile). Sanquirico ideò in tempi ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] cultura, non soltanto francese, cinque e seicentesca. Temi sondati di M. Pannunzio, nel volume che porta il titolo emblematico Le garanzie della libertà (Milano un convegno di "Giornatedi studio in memoria di V. de Caprariis" (università di Messina, ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] la contessa Albina Guicciardi, con la quale avrebbe avuto cinque figli (Giuseppina, Edoardo Carlo, Maria, Cesare, Milano.
Nel marzo del 1896 dopo la sconfitta di Adua, Winspeare riuscì a gestire (con «successo» a suo parere) le convulse giornate ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] di scienze, lettere ed arti, XL (1845), 31-32, pp. 38-54), in cui per la prima volta si analizzavano i rapporti tra genio e pazzia.
Pur aderendo agli ideali risorgimentali, non prese parte alle Cinquegiornate, e il 5 maggio 1848, nella Milano ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...]
Le Cinquegiornate lo videro dapprima impegnato sulle barricate in difesa di Porta Nuova insieme ai compagni di studi storico della diocesi diMilano e dell’Archivio storico civico diMilano. Dell’Archivio di Stato diMilano sono da segnalare ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] di Roma. Nell’occasione aprì a giovani attori, con giornate e giornatedidi un colossale impianto tecnologico con cinque regie mobili digitali video e quattro stazioni satellitari che permisero a Patroni Griffi di Giuseppe Tornatore, Milano 2012, pp. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...