ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo dicinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] Atti dei convegni regionali sui democratici lombardi, Bergamo, Iseo, Brescia, Chiavenna... 1976, II, Milano 1976; G. R. nel bicentenario della nascita. Atti delle giornatedi studio, Iseo, Brescia, Bergamo... 2012, a cura di S. Onger, Brescia 2014. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] G. A. Scalabrini, Guida per la cità e borghi di Ferrara in cinquegiornate, cc. 36, 106; A. Superbi, Apparato degli e gallerie diMilano. Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 82 s.; J. Bentini, in LaPinacoteca Nazionale di Ferrara. ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] vescovile di Celana, dove rimase sino al 1840, per poi continuare gli studi tecnici e commerciali a Milano. La 1848.
Dopo aver partecipato attivamente alle CinqueGiornate, distinguendosi nella presa di Porta Tosa, insieme ai fratelli Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] 1840diede notevoli contributi all'Enciclopediapopolare, edita a dispense dal Lampato diMilano e diretta prima da I. Cantù e poi da F. Cinquegiornate. Frequentatore assiduo del caffè della Peppina e di riunioni cospirative che si tenevano in casa di ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinquegiornate e combattuto in difesa [...] superiore moralità materna. A sostegno della sua causa uscì anche un opuscolo a firma di due amici e colleghi della Federazione insegnanti medi diMilano, Maria Cleofe Pellegrini e Corrado Barbagallo. Il ministro Luigi Rava chiuse infine la questione ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Cinquegiornate. In quei frangenti fu catturato dalle truppe austriache, ma riuscì avventurosamente a fuggire. Fu nominato ufficiale dal Governo provvisorio, ma scelse di ritornare in Piemonte e didi Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] , in La città di Brera. Due secoli di scultura, Milano 1995, pp. 64-78, 81-85, 334, 337; "Oh giornate del nostro riscatto(". Milano dalla Restaurazione alle CinqueGiornate (catal.), a cura di F. Della Peruta - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 267 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Lorini rappresenti nel «conte», suo interlocutore in quel di Zara per cinquegiornate (stando alla prima edizione) o per sei ( nomen; J. Beeching, La battaglia di Lepanto, Milano 1982, ad ind.; P. Marchesi, Fortezze veneziane…, Milano 1984, p. 74; P.M ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] stesso progettata, insieme con cinque paesaggi.
La delusione provata partecipò attivamente alle Quattro Giornatedi Napoli nelle quali Adolfo . 1909-1923, (catal., Napoli), a cura di M. Picone Petrusa, Milano 1986, pp. 72-85; M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] di stampe satiriche non firmate risalenti all'epoca delle Cinquegiornate.
L'attività di 59, 76-81 e passim; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 456; Storia diMilano, XIV, Milano 1960, ill. pp. 25, 74, 89, 102, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...