SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] alta; inoltre si presentava a cinque navate e in essa avevano la di Masino, a trattare la pace con il duca diMilano Francesco Sforza, pace siglata il 27 dicembre digiornate piemontesi che aveva ricevuto dalla città e, in cambio, chiese di essere ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo dicinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] alcuni canali nel Pavese e avviato la costruzione del ponte di Boffalora sul Ticino; il figlio di Carlo, Albino, era stato ingegnere capo della provincia diMilano e aveva combattuto durante le Cinquegiornate con i tre figli, tra cui Luigi, appena ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] "Le Grazie" per cinque poesie inedite. Nel 1949 di trascendere l'attualità contingente e la caducità della cronaca.
Nel 1957 la G. iniziò una collaborazione col quotidiano romano Il Popolo (durata fino al 1964) e pubblicò Giorno dei santi (Milano ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] 1599 infine apparve il Discorso in forma di dialogo intorno al banco S. Ambrosio della città diMilano. Di Gio. Antonio Zerbi ragionato generale di detto banco. Diuiso in quattro giornate (Milano, per Pandolfo Malatesta, stampatore Regio Camerale). L ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] ott. 1911, nelle giornatedi protesta contro l’impresa libica, fu accusato di aver distribuito alle reclute di Calabria, Milano 1967 (nuova ed. con presentazione di G. Mancini, Firenze 1972); E. Misefari, Bruno, biografia di un fratello, Milano ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] villa antica, 1961; I diavoli del Gran Paradiso, 1962; Zaira, ragazza del circo, 1963; Le cinquegiornate, 1963; Aria del mio paese, Torino 1964; Le commesse diMilano, Rivarolo Canavese 1964; Roma! Roma! (Da Custoza a Porta Pia), 1964; L'ultimo dei ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] salotto.
Durante le Cinquegiornate (18-22 marzo 1848) la C. si prodigò nel soccorrere i feriti. In quelle circostanze ebbe occasione di incontrare anche Cristina di Belgioioso, che non vedeva da tempo e che entrò in Milano insorta il 6 aprile ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo dicinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] e nel letterario».
Come inviato della Stampa, dopo aver seguito le Olimpiadi di Los Angeles del 1932, Ramperti sbarcò a Hollywood (v. Tre giornate con Jean Harlow, in Ombre del passato prossimo, Milano 1964, pp. 9-18, con la celebre immagine che lo ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] R. Gualtiero, Sotto un cielo di seta turchina. Gli ultimi giornidi A. S., Milano 2002; Il giornalismo lombardo nel decennio di preparazione all’Unità, a cura di N. Del Corno - A. Porati, Milano 2005, p. 311; C. Di Sante, Dizionario del Risorgimento ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] Cinque secoli di vedutismo (catal., Firenze), a cura di M di genere come avvio alla moderna pittura di storia in Toscana, in La pittura di storia in Italia, 1785-1870. Ricerche, quesiti, proposte. Atti delle Giornatedi studio... Roma 2008, a cura di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...