FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] : dopo la sede di Sassari vennero i cinque mesi trascorsi a Belluno, gli oltre sei anni alla prefettura di Bergamo (dal 16 (Di alcuni elementi sociologici nei recenti moti diMilano, Roma 1898); perfino l'introduzione a Le dieci giornatedi Brescia ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] di dipingere tale cappella un'ancona in cinquedi Francesco Squarcione. Considerazioni sullo stato di conservazione, sul restauro, sulla tecnica e sulla cornice, in Francesco Squarcione "pictorum gymnasiarcha singularis". Atti delle Giornatedi ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] nello stesso anno, non meno dicinque edizioni. Sono pubblicazioni legate in Di lui ci rimane una sola edizione: Delle giornate aquilane di Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] Gorla Minore (Varese), quindi proseguì gli studi liceali a Milano.
Dopo la partecipazione nel marzo 1848 alle CinqueGiornate milanesi (per la quale fu insignito di una medaglia commemorativa al merito), nel 1849 fu tra i difensori della Repubblica ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] nelle prime fasi delle Cinquegiornate, sforzandosi di intavolare trattative con alcuni dei leader della rivolta. Ma, di fronte al precipitare degli eventi, il 17 marzo fu costretto ad abbandonare in tutta fretta Milano, insieme al viceré, mentre ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] conosciuti con grande probabilità fra le aule di Brera e dei quali divenne uno dei Cinquegiornate, cui seguì il ritiro ad Astano, dove riparò e cercò protezione dopo il fallimento della sollevazione e il ritorno delle truppe austriache a Milano ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] cinque anni e fu poi abbandonata a causa del sempre minore concorso di Verdi diMilano.
L’attività digiornate al lavoro e alla famiglia. Nei mesi estivi si rifugiò nella villa di famiglia a Luvigliano, nel Comune di Torreglia (20 km a sud-ovest di ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] 1792), nei Ducati diMilano, Parma, Mantova, Modena e infine in Piemonte e nella Repubblica di Genova (questi ultimi rivisitati della Italia" del 1795-1796, in Giornatedi studio in ricordo di Giovanni Previtali, a cura di F. Caglioti, Pisa 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] consenso di critica e di pubblico.
L’apice del successo doveva arridere al M. con la Pia de’ Tolomei, in cinque «giornate», rappresentata insegnamento: dapprima a Bologna, fino al 1864, quindi a Milano, fino al 1871. Solo in un periodo successivo fu ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà diMilano [...] , informazioni in A. Faconti, Le cinquegiornate, Morti feriti benemeriti, Milano 1894, p. 179, e in Milano e il 1848 nelle memorie del diplomatico austriaco conte Giuseppe Alessandro di Hübner, a c. di A. Comandini, Milano 1898, p. 114).
Tornato a ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...