BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] dicinque federati, ubbidivano a capitani di unione, e questi a comandanti di il sequestro a Milano delle carte dell'Andryane di questa letteratura, necessariamente anonima.
Dopo le giornatedi luglio a Parigi, una nuova prospettiva e speranza di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] della città, svolse gli studi, dal ginnasio alla teologia, presso il seminario diMilano. La famiglia condivideva lo spirito risorgimentale e Raimondi partecipò alle Cinquegiornate del 1848. Fu ordinato sacerdote il 25 maggio 1850 e il 7 ottobre ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] I che il 17 maggio 1847 lo elesse membro dell'Accademia delle scienze di Vienna: di ritorno dalla prima seduta, il L. non poté rientrare a Milano per la sollevazione delle Cinquegiornate (ne scrisse in una lettera del 27 marzo 1848 in piena sintonia ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] con la moglie Antonia e i figli (cinque nel 1596), per risiedervi almeno sino Milano 2012; L. Carpanè, Educare con i proverbi: O. P. tra letteratura e pedagogia, in Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo. Atti delle Giornatedi ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] combattendo sulle barricate a Milano durante le CinqueGiornate, poi partecipando alla prima de «I Maestri comacini» dell’assese G. M., in L’Armonia. Boll. del decanato di Asso, LXXXIII (1993), pp. 9 s.; R. Nava, Conferenza su «I Maestri comacini», ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] '8 al 10 genn. 1943, partecipava a Roma alle giornatedi preghiera e di studio per i laureati cattolici sul tema: "La responsabilità e riviste, e pubblicò Cinque poeti: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Gatto, Cardarelli (Milano 1944). Dopo il 25 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] presso la casa materna di palazzo d’Adda sul corso di porta Tosa. Lì i due amici condivisero l’esperienza dei mesi che portarono alle Cinquegiornate e il 3 agosto 1848 s’iscrissero entrambi come «semplici militi» nel battaglione intitolato da ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] di buone lettere. Parte prima (Venezia 1738) e anche quelle successive Sopra le ultime cinquegiornate ; .G. Melzi, Dizionario …, II, Milano 1852, pp. 9, 42, 239; L. Piccioni, Beghe accademiche, in Raccolta di studi critici dedicati a A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] sconfitta di Custoza (22-27 luglio 1848), la ritirata dei piemontesi e la rioccupazione austriaca della Lombardia, Scodnik si rifugiò a Torino, come molti dei suoi colleghi che avevano preso le parti dei patrioti italiani durante le Cinquegiornate ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] di pianoforte da C. Bordoni (padre della sua futura moglie, Giuseppina, dalla quale ebbe poi cinquedi Rimini anche in tempi recenti gli ha dedicato lapidi commemorative e giornatedidi Rimini, in Amintore Galli musicista e musicologo, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...