DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] cinque morti e dodici feriti. I fatti di G. Salvemini, che visse in prima persona le giornate elettorali a Gioia del Colle, a denunciare le , 380; F. De Felice, L'agric. in terra di Bari dal 1880al 1914, Milano 1971, pp. 10, 243, 266 n.; A. Lyttelton ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] altre cinque copie.
Il successo fu tuttavia da lui raggiunto soltanto nel 1898, quando egli effettuò un servizio insieme con il fotografo A. Perelli sui moti popolari avvenuti a Milano tra il 6 e il 10 maggio di quell'anno.
Rischiando personalmente ...
Leggi Tutto
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo
Marica Setaro
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897. Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] memoria.
Morì a Milano il 17 marzo 1974.
Opere. La “Clinica Internazionale di Oto-rino-laringologia e chirurgia plastica della faccia” di Parigi, in Il Valsalva, 1927, f. 3, estr.; L’oto-rino-laringoiatria alle giornate mediche di Madrid, in Annali ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] la supervisione di Luigi Dentice.
Composta in otto giorni, la Philenia è la tipica commedia regolare in cinque atti e di varia letteratura, I, Bari 1942, pp. 247-252; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1944, p. 351; R. Colapietra, I Sanseverino di ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] cinque voci d'Orlando didi comparire alla corte ducale di Urbino come maestro di cappella di Guidobaldo II Della Rovere. L. Agostini, nelle Giornate dette le Soriane dell'Imperiale di Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 41. ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] giornate; nei primi due sono presi in esame gli elementi che concorrono a delineare il modello di idea di bello interiore. La donna immaginata dai cinque si segnala una nuova edizione a cura di L. Pescasio, Milano 1974.
Fonti e Bibl.: G.G. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...