RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] morì la madre e Ricci si iscrisse all’Università di Genova per studiare giurisprudenza. Gli avvenimenti del marzo del 1848 (le CinquegiornatediMilano, la dichiarazione di guerra di Carlo Alberto all’Austria) lo indussero ad arruolarsi, mentendo ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] del M. nel 1848 nella lotta antiaustriaca guidò anche successivamente la sua ispirazione. Nei mesi precedenti e seguenti alle CinquegiornatediMilano, alle quali partecipò insieme con il fratello Carlo, il M. ideò e portò a compimento la tela con ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo dicinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] : A. Pigatto, G. R. il medico-poeta (1805-1861), Firenze 1922; E. Liburdi, Pel poeta delle CinquegiornatediMilano. Contributo all’epistolario rajbertiano, Milano 1948, pp. 337-377. Dedicata a Rajberti: Storia in Lombardia, 2007, n. 1, con i saggi ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] 1848 lo trovò pronto all’impegno militante: scrisse in breve un intero repertorio di opere patriottiche (I due sergenti, Le cinquegiornatediMilano, Un invalido di Napoleone, La Lega italiana, La cacciata dei Tedeschi dall’Italia), che infiammarono ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] prese parte, tra i volontari lombardi dell’esercito piemontese, alle CinquegiornatediMilano e successivamente alla prima guerra d’indipendenza come capitano di campo di Luciano Manara. Trasferitosi in Piemonte, dove conobbe e frequentò Cristoforo ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] parte ai moti del 1831 e a quelli del 1848. Durante le CinquegiornatediMilano il L. raccolse i suoi pensieri negli opuscoli Alcuni scritti che ricordano l'insurrezione diMilano nel 1848 (dedicato al fratello Angelo) e Lezione politica e popolare ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici, I, Bologna 1875, cc. non numerate; L. Torelli, Ricordi intorno alle CinquegiornatediMilano (11-18 marzo 1848), Milano 1883, pp. 59-62, 82-89, 93-100, 104, 112, 132, 203 s., 230 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] rivela però una soluzione ben più aggiornata, informata al monumento alle CinquegiornatediMilanodi G. Grandi. La committenza aveva avuto ragione dei tentativi di rinnovamento tipologico del monumento celebrativo, così da eliminare le figure ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] nel 1847 al corso di laurea in ingegneria e architettura dell’Università di Pavia, frequentando le lezioni di matematica. L’anno dopo lasciò gli studi per unirsi ai patrioti nella sommossa delle CinquegiornatediMilano e successivamente confluì nel ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] asburgico.
Tale preoccupazione ebbe un peso notevole nel determinare l’atteggiamento di collaborazione tenuto da Romilli verso il governo provvisorio durante le CinquegiornatediMilano e la guerra d’indipendenza: non discostandosi da molti dei suoi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...