ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] l’unica figlia, Maria, nel 1851.
Con i fratelli Pietro, Antonio e Giuseppe, Osvaldo fu parte attiva delle CinquegiornatediMilano; tra i volontari nella battaglia dello Stelvio nel 1849, venne brevemente incarcerato nel 1852 per cospirazione e l ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] con il Progetto per il monumento per le CinquegiornatediMilano, sviluppato in cinque tavole, e con il Bozzetto dell'arco di trionfo per le Cinquegiornate (catal., pp. 118 s. nn. 9 s.). Per questi progetti fu premiato con medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala diMilano e, dopo brevi esibizioni [...] mimo-sinfonica eseguita per la prima volta nel teatro scaligero in commemorazione delle cinquegiornatediMilano. Sempre nel 1923 si esibì con una compagnia italo-austriaca alla Volksoper di Vienna e nel 1924 prese parte ad una stagione d'opera, a ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] su La lettura (1928, n. 3), il diario di un cuoco che aveva partecipato alle CinqueGiornatediMilano. I suoi numerosi contributi, pur se dedicati soprattutto alla presentazione di fonti e non sempre approfonditi, attirarono l’attenzione degli ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] ..., V, R.Bossaglia, L'arte dal Manierismo al primo Novecento, Milano 1971, p. 251). Nel 1883 partecipò al concorso per il monumento alle CinquegiornatediMilano; e nel 1886 al concorso internazionale per una nuova facciata del duomo (il progetto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] 1933, p. 123; A. Monti, Il 1848 e le CinquegiornatediMilano dalle memorie ined. dei combattenti sulle barricate, Milano 1948, p. 245; P. Vaccari, Storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1957, p. 258; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] causa risorgimentale lo portò alla composizione del Canto di vittoria per le CinquegiornatediMilano nel marzo 1848; rientrati gli Austriaci a Milano dopo l'armistizio di Salasco, il M., già malato di diabete, fu costretto a riparare a Genova. In ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] Prudenza), Ester (la Giustizia) e Giuditta (la Fortezza).
Nel 1848 partecipò alle CinquegiornatediMilano: elargì per la causa nazionale una notevole somma di denaro e dipinse Il sacrifizio della patria è consumato (Caravaggio, palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] mentre la moglie, non meno grintosa, gestiva un’attività per la confezione di biancheria.
Nell’acceso clima del 1848 il M. riprese la collaborazione con Mazzini. Durante le CinquegiornatediMilano fu tra i primi e più animosi, sia nel corteo che si ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] guerra del Governo Provvisorio» (Gallia, p. 83). Dopo le CinquegiornatediMilano organizzò e diresse, contro l’esercito austriaco in ritirata, le opere di difesa di Montichiari.
Quando, nell’agosto 1850, la Val Trompia fu colpita da una disastrosa ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...