CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] 667-70; L. Tettoni, Cronaca della rivoluz. diMilano, Milano 1848, p. 131; L. Torelli, Ricordi intorno alle CinquegiornatediMilano…, Milano 1876, p. 138; C. Casati, Nuove rivelazioni su i fatti diMilano nel 1847 - 1848tratto da documenti inediti ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] cattolico liberale leggendo e commentando ai suoi alunni le poesie di Giovanni Berchet e partecipando in prima persona alle CinquegiornatediMilano. Per questo, al ritorno degli Austriaci, egli fu costretto a rifugiarsi a Stresa presso i rosminiani ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] .: P. Levi Il secondo Rinascimento, Roma 1883-84, p. 378; G. Antonini, Le CinquegiornatediMilano, nelle "Memorie inedite" del pittore G.B. L., in 1848. Le CinquegiornatediMilano, Milano 1948, pp. 177-180; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNO, Pasquale
Altea Villa
– Nacque il 27 settembre 1819 a Velate, nel Varesotto, da Pasquale, contadino, e da Fiorenza Mauri.
Dopo essersi dedicato, come il padre, all’agricoltura, si trasferì [...] , 23-24 marzo 1884; R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886, p. 310; G. Baldi, Le cinquegiornatediMilano (1848), Firenze 1905, ad ind.; M. Camperio, Autobiografia di Manfredo Camperio 1826-1899, Milano 1917, ad ind.; V. Brocchi - A ...
Leggi Tutto
BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] , La Farina e altri; Storia delle cinquegiornatediMilano narrata al popolo italiano (Milano 1867), che in realtà fu scritto dall'avv. Mario Paganetti; Storia di dodici anni narrata al popolo italiano (Milano 1861), scritta in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
BIFFI, Eugenio
Noè Foà
Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinquegiornate [...] .
Il B. morì in Barranquilla l'8 nov. 1897.
Bibl.: L. Gentile,Un eroe delle missioni: mons. E. B., Torino 1896; p. A. Brioschi,Vita di mons E. B. delle missioni estere diMilano, Milano 1912: L. Uboldi,Un apostolo di due continenti: mons. E. B ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] che il gusto ufficiale, a suo dire, non teneva in nessun conto, tentava invano di affermarsi come architetto: i suoi progetti per il monumento delle Cinquegiornate a Milano (1880) e per quello a Vittorio Emanuele II a Roma (1881), considerati troppo ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] trova, cantata per camera su testo di C. Masini, Milano s.d. (ma 1844), Gran sinfonia per orchestra (1828), Inno per le 5 giornatediMilano e, inoltre, fra le pubblicazioni, Corso completo di letteratura musicale, Milano s.d., Esercizi d'armonia in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dei Romani, ma doveva rinunciare al suo ufficio trascorsi cinque anni, e se i Romani avessero insistito sulla , Novara, Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] al successo de La figlia di Iorio, data in prima al Lirico diMilano il 2 marzo 1904.
Il rimase nella Repubblica transalpina per cinque anni e vi condusse quella venti giornidi accesa campagna interventistica, "le gloriose giornatedi maggio", ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...