PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di una strada per Milano, connessa a una porta occidentale (porta Nuova diMilano muro mediano della chiesa a cinque navate di S. Stefano, con proposte Pavia nell'età di Federico II, "Atti della Giornatadi studi, Pavia 1994", a cura di E. Cau, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sette giorni della settimana cinque metri e mezzo a sei metri e mezzo) e da quattro piccole lastre di collegamento poste agli angoli sulle fronti, raffigura, a partire dal fianco occidentale dell'arco, la partenza delle truppe di Costantino da Milano ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] altre sono di età tolemaica). Cinquedi queste Torino, 8-9 giugno - 23-24 novembre 1984), Milano 1985, pp. 75-91; M. Guarducci, L' prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornatedi studio nel centenario della sua nascita ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Giornatedi studio, Roma 1976", Roma 1976; P. Verzone, La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di finestre, si svolgono cinque scene della Vita La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L. Kessler, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in Oriente le decisioni prese nel loro precedente incontro diMilano riguardo al cristianesimo; cfr. Eus., h.e. X del pretorio d’Africa dei cinque clarissimi e illustri Valerius concessione da parte di Costantino digiornidi mercato (nundinae), ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di montagne. Inoltre, in cornici di dimensioni identiche il numero delle giornate poteva variare da cinque a cinquantaquattro con relative differenze nella grandezza di 72; G. Panazza, La chiesa di San Salvatore in Brescia, Milano 1962; R. Enking, S. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di una sola tonalità; il blu, il verde e il viola hanno ognuno quattro o cinquegiornate' di lavoro - vale a dire quella parte del letto di posa stesa, all'incirca, durante una giornatadi 'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994.P.J. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] tipi di colture e i sistemi di produzione
di Lucio Milano
Lo la media su un periodo dicinque anni), vale a dire in di lavoro per un contadino fosse di 20 arure (5,5 ha), che per la sola aratura e semina corrispondevano a circa 40 giornatedi ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , III, Milano 1967, pp. 541-627); V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967, pp. 70-72; A. Peroni, Spunti per un aggiornamento delle discussioni sugli affreschi di S. Maria di Castelseprio, "Atti della Giornatadi aggiornamento su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Cupra Marittima, in S. Stucchi - M. Bonanno Aravantinos (edd.), Giornatedi studio in onore diMilano 2001.
L. Maraldi, Falerio, Roma 2002.
M. Lilli, Appunti di topografia per la storia di 19-30.
Id., Cinque anni di ricerche archeologiche in Abruzzo ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...