LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] ai gas, il L. si ritagliò il ruolo di difensore di una causa persa, sostenendo che l'Italia fascista non le opere del L. si ricordano: Cinquegiornate in trincea, Pinerolo 1916; Scritti e discorsi coloniali, Milano 1935; La missione dell'Italia in ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] . 68-102 (rist. anastatica con l’aggiunta dicinque saggi in Id., Documenti relativi alla pittura padovana Quattrocento, direzione scientifica a cura di C. Pirovano, II, Milano 1990, pp. 481-540; giornatedi studio..., Padova... 1998, a cura di A ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] in seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo ( primi giornidi agosto del Comitato di vigilanza per la difesa di Brescia affidata di Parigi del 1867, alle esposizioni di Firenze del 1861, diMilano del 1871 e di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] 1852. Lultima sua scrittura milanese, la storia della Repubblica diMilano dopo la morte di Filippo Maria Visconti (Milano 1848), benché dedicata "Ai prodi milanesi che nei cinquegiornidi marzo combattendo e fugando l'Austriaco l'indipendenza dell ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Milano 1990, pp. 17-19; M. Paolini - D. Bernini, ibid., pp. 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il Cinque su F. P. «Florentinus», in Atti delle Giornatedi studi sul Caravaggismo e il Naturalismo nella Toscana del Seicento ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] correndo gli anni, Voll. 2, Milano 1812 e 1815), che ebbe un momento di celebrità perché vi si prevedeva il fallimento dell'impresa napoleonica in Russia. Nel 1814 egli intrigò contro il principe Eugenio, e nelle giornate milanesi dell'aprile 1815 fu ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Giuseppe. Nei pressi di Vimercate il D. rimase fino allo scoppio delle cinquegiornate milanesi del 1848, luglio 1848; Giunta municipale della città diMilano, Nota delle Persone morte dal giorno primo al giorno 8 novembre nelle parrocchie della città ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] cinque modanature in sezione, è un notevole esempio di collaborazione , Milano 1992, pp. 106-245; La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A Giornatedi Studi sul Caravaggismo e il Naturalismo nella Toscana del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di edilizia scolastica, ospedaliera, cimiteriale, le opere idrauliche e di decoro monumentale - come in piazza Cinquegiornate G. fu designato quale sindaco. Deputato del secondo collegio diMilano (eletto una prima volta nel 1897 e poi confermato ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Cinquegiornate e alla prima guerra d’indipendenza: con altri nobili milanesi acquistò un comando di aprì al pubblico secondo le sue istruzioni, in occasione della I Esposizione nazionale diMilano.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi a G.G. P. P. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...