FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] correndo gli anni, Voll. 2, Milano 1812 e 1815), che ebbe un momento di celebrità perché vi si prevedeva il fallimento dell'impresa napoleonica in Russia. Nel 1814 egli intrigò contro il principe Eugenio, e nelle giornate milanesi dell'aprile 1815 fu ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Giuseppe. Nei pressi di Vimercate il D. rimase fino allo scoppio delle cinquegiornate milanesi del 1848, luglio 1848; Giunta municipale della città diMilano, Nota delle Persone morte dal giorno primo al giorno 8 novembre nelle parrocchie della città ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Cinquegiornate.
Tra questi c'era anche il fratello primogenito del G., conte Marco (Milano, 3 dic. 1814 - 17 maggio 1868), assessore municipale a Milano e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Gabinetto di Prefettura, s. I, b. 60; Milano, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] cinque modanature in sezione, è un notevole esempio di collaborazione , Milano 1992, pp. 106-245; La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A Giornatedi Studi sul Caravaggismo e il Naturalismo nella Toscana del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di edilizia scolastica, ospedaliera, cimiteriale, le opere idrauliche e di decoro monumentale - come in piazza Cinquegiornate G. fu designato quale sindaco. Deputato del secondo collegio diMilano (eletto una prima volta nel 1897 e poi confermato ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Cinquegiornate e alla prima guerra d’indipendenza: con altri nobili milanesi acquistò un comando di aprì al pubblico secondo le sue istruzioni, in occasione della I Esposizione nazionale diMilano.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi a G.G. P. P. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ’UNAT, ma proprio in quei giorni – nell’ambito di una più generale inchiesta avviata tre , a cura di F. Cappa - P. Gelli, Milano 1998, pp. 810 s.; R. Jacobbi, Maschere alla ribalta. Cinque anni di cronache teatrali 1961-1965, a cura di F. Polidori, ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] d'azienda tra il 1964 e il 1965: un magazzino di vendita di circa 15.000 mq a Mestre, una sede dirigenziale con annesso IRE nell'agosto 1969 sarebbe stata incorporata nella Edilizia cinquegiornate (Milano), che a sua volta, unitamente ad un'altra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] al capitanato di Verona; cinque mesi dopo divenne savio di Terraferma e, visse le ultime giornatedi guerra, e le più spietate. Per tre giorni posero a da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] CinqueGiornate, diffuso in Lombardia durante i moti del 1848, quale pegno di un patriota lontano che nelle ‘imprese di penna’ trovava una forma di del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 912-914; G. Spini, Risorgimento e ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...