DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] cultura, non soltanto francese, cinque e seicentesca. Temi sondati di M. Pannunzio, nel volume che porta il titolo emblematico Le garanzie della libertà (Milano un convegno di "Giornatedi studio in memoria di V. de Caprariis" (università di Messina, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...]
Le Cinquegiornate lo videro dapprima impegnato sulle barricate in difesa di Porta Nuova insieme ai compagni di studi storico della diocesi diMilano e dell’Archivio storico civico diMilano. Dell’Archivio di Stato diMilano sono da segnalare ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] di Roma. Nell’occasione aprì a giovani attori, con giornate e giornatedidi un colossale impianto tecnologico con cinque regie mobili digitali video e quattro stazioni satellitari che permisero a Patroni Griffi di Giuseppe Tornatore, Milano 2012, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] G. A. Scalabrini, Guida per la cità e borghi di Ferrara in cinquegiornate, cc. 36, 106; A. Superbi, Apparato degli e gallerie diMilano. Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 82 s.; J. Bentini, in LaPinacoteca Nazionale di Ferrara. ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] 1840diede notevoli contributi all'Enciclopediapopolare, edita a dispense dal Lampato diMilano e diretta prima da I. Cantù e poi da F. Cinquegiornate. Frequentatore assiduo del caffè della Peppina e di riunioni cospirative che si tenevano in casa di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] , in La città di Brera. Due secoli di scultura, Milano 1995, pp. 64-78, 81-85, 334, 337; "Oh giornate del nostro riscatto(". Milano dalla Restaurazione alle CinqueGiornate (catal.), a cura di F. Della Peruta - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 267 ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] stesso progettata, insieme con cinque paesaggi.
La delusione provata partecipò attivamente alle Quattro Giornatedi Napoli nelle quali Adolfo . 1909-1923, (catal., Napoli), a cura di M. Picone Petrusa, Milano 1986, pp. 72-85; M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] di stampe satiriche non firmate risalenti all'epoca delle Cinquegiornate.
L'attività di 59, 76-81 e passim; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 456; Storia diMilano, XIV, Milano 1960, ill. pp. 25, 74, 89, 102, ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo dicinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] alcuni canali nel Pavese e avviato la costruzione del ponte di Boffalora sul Ticino; il figlio di Carlo, Albino, era stato ingegnere capo della provincia diMilano e aveva combattuto durante le Cinquegiornate con i tre figli, tra cui Luigi, appena ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] "Le Grazie" per cinque poesie inedite. Nel 1949 di trascendere l'attualità contingente e la caducità della cronaca.
Nel 1957 la G. iniziò una collaborazione col quotidiano romano Il Popolo (durata fino al 1964) e pubblicò Giorno dei santi (Milano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...