GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] , 100, 118-121, 123 s., 203; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1920, pp. 262, 266 s., 269-271; L. Gasparini, I partiti politici a Milano dopo le CinqueGiornate, in Rass. stor. del Risorgimento, XIV (1927), p. 43; G.E. Curatulo, Il ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] poemetto in ottave (Strane avventure accorse a un poeta di teatro nelle cinque memorabili giornate del marzo 1848, Milano 1848) risulta che il B. prese parte, in maniera, invero singolare, alle Cinquegiornate del marzo 1848. Pare che i suoi lavori ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] , e aveva stabilito più stretti legami con la cospirazione lombarda. Scoppiata a Milano l'insurrezione delle Cinquegiornate, ebbe l'incarico di organizzare la sollevazione dei giovani delle campagne milanesi, riuscendo a portare sotto le ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] belliche.
In essa, distinta in cinquegiornate, secondo il canone novellistico di tradizione boccaccesca, "brevemente si
Bibl.: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne ed imperial abbadia di Firenze, Milano 1664, pp. 142 s.; G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] morì consolato del mio perdono e del mio silenzio".
Tradotto a Milano "per delitto di Stato" - soprattutto la collaborazione a giornali di fuorusciti - e liberato durante le Cinquegiornate il 20 marzo 1848, il B. sperimentò in quei frangenti la ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] lo più a Firenze.
Nel 1848, scoppiata l'insurrezione delle Cinquegiornate, si recò a Milano e dal Governo provvisorio venne inviato a Rocca d'Anfo, nel Tirolo, come commissario di guerra, funzione che egli esplicò con grande zelo. Dopo il disastro ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] che storica: e dopo un breve tirocinio nel Magistrato camerale diMilano, iniziato nel 1847 e presto interrotto dalle Cinquegiornate, sembrò aver scelto il filone della narrativa di costume. Dopo un primo, infelice esordio nel romanzo storico (Un ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] , che, tornato a Milano, presentò all'Esposizione di Brera del 1846 (tra esse due Vedute interne di S. Maria di Toscanella e La porta principale di S. Maria di Toscanella).
Nel 1848 il B. partecipò ai moti delle Cinquegiornate e quindi si arruolò ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] Cinquegiornate; ritornati gli Austriaci, fu con C. Tenca tra i fondatori de Il Crepuscolo (1850), il settimanale, che pur senza fare esplicita professione di fede politica, rappresentò una delle voci più vive di italianità fino alla guerra del 1859. ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] militare austriaco. Nel 1848, durante le Cinquegiornate, riportò su acquerelli e disegni le barricate e l'episodio di porta Vittoria (alcuni di questi disegni sono oggi al Museo civico diMilano).
In seguito probabilmente si arruolò nella milizia ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...