CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di ritorno si fermò una decina digiorni trascorsi nel 1767 a Milano con Menafoglio, Beccaria e di storia patria, sono state interamente edite a cura di S. Rotta (L'Illuminismo a Genova: lettere di P. P. C. a F. Galiani, I-II,Firenze 1973-76). Cinque ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] di alcune innovazioni strutturali, tra le quali la non pedissequa osservanza delle regole aristoteliche e la divisione in cinque a cura di Giulio Antimaco [S.E. Camerini], II, Milano 1864, pp 1962 (recens. di C. Dionisotti in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] balle di zenzero, cinque delle quali (più di venticinque la notizia che a quattro giornate da Ragusa la carovana della a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano 1869, p. 98; F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, in Nuova Antol., febbr. 1871, pp ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Scaini, che sono fra i destinatari dicinque lettere rimasteci del Thiene. In giornate abbia tentato di svolgere un'opera di mediazione cattolica, Milano 1941; F. Andreu, Nuovi documenti per la vita di s. G. - S. G. e la Compagnia di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] al dialogo sulla scherma di Marc'Antonio Pagano intitolato Le tre giornate (Napoli 1553). E forse proprio il C. è infine il Cesare Caracciolo cui si intitola un sonetto di Torquato Tasso (in Opere, a cura di B. Maier, I, Milano 1963, p. 888). Ciò ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] cura di F. Orlando e G. Baccini, Le giornate delle novelle de' novizi e Le piacevoli ed amorose notti de' novizi in cinque volumi 26-48; M. Guglielminetti, Introduzione ai Novellieri del Cinquecento, Milano-Napoli 1972, I, pp. XLIX-LIII; A. Mauriello ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] di peste a Napoli entro il 19 ott. 1656 (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque . della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, a cura di G. Nobile, 107; N. Spinosa, L'opera completa del Ribera, Milano 1978, pp. 97 n. 34 e 34a, 137 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] , la quale ha creduto poter essere non inutile per chi a toscane lettere attende,Milano 1757, che è un attacco violento contro chi aveva avuto l'ardire di correggere l'"autore" di ben venti tomi, e provocò a sua volta una cicalata nell'Accademia deì ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] poetica giovanile. «Queste giornate troppo piene di avvenimenti esteriori, di grida, di bande militari – scrisse e, cinque anni più tardi, le prose Elixir di vita nelle Edizioni di Solaria (Firenze 1929), in cui, fra l’altro, confessò di essersi ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] artrite reumatoide. Relazione svolta alle XIV Giornate reumatologiche… 1967, Roma 1967; Le spondiliti: lezione al corso di aggiornamento in reumatologia tenuto a Lacco Ameno d'Ischia…, Milano 1969).
Membro di numerose società scientifiche, nel giugno ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...