DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di conoscere e frequentare il governatore diMilano, Juan Tomás Enriquez de Cabrera conte di Melgar, accorso in difesa della città ligure. Politico di , passava le giornate dettando a due segretari opere nelle quali parlava soprattutto di se stesso. ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] L'esordio avvenne con L'heremita (Venezia, G. Rusconi, 1521; poi Milano, G.A. Scinzenzeler, 1523 e Venezia, Da Sabbio, 1525), una sorta di dialogo articolato in cinquegiornate, all'interno del quale compaiono diversi inserti narrativi. Con una prosa ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo dicinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] fervente patriota e illustre duunviro delle dieci giornatedi Brescia. Laureatosi in giurisprudenza, Garzia si M. Grillandi, C. C., in Letteratura italiana. I Contemporanei, III, Milano 1975, pp. 835-862; R. Bertacchini, C. C.: introduzione e guida ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito dicinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] giornate che precedettero l'insurrezione di Napoli e la liberazione della città: del Comitato di liberazione nazionale di aveva sposato nel 1914 Ester Mauri, da cui ebbe cinque figli - morì a Roma il 2 febbr. 1964. degli studi diMilano e delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore diMilano. censi "che si paga[va]no nel giornodi S. Pietro", ammontavano a 2.289. , in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'intervento) di lettere del governatore diMilano a Roma 1706 con un figlio, trascorre i propri giorni in una bella casa con giardino - la il 1711, di ben cinque condanne del S. Uffizio. In detti libretti, convocando l'"amore immenso" di Gesù, i ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 7 giugno 1889.
248. Ibid., c. 10, lettera di Riccardo Selvatico a Eugenio Caluci, Milano 22 aprile 1890. Nello stesso giorno scriveva alla moglie Nina: "Mi rattrista e mi amareggia il pensiero di ciò che probabilmente mi attende a Venezia". Cito ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] placet regio al nuovo arcivescovo diMilano, scelto da Pio IX », in A. Rosmini-Serbati, Delle cinque piaghe, cit., p. 56, par di ben cinquanta giornate, e li fa scortare da’ soldati: e tali Vescovi, invece di ricevere quella giustizia che farebber di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che trasformano le giornatedi voto in un formidabile e inatteso palcoscenico di protagonismo politico, sia diMilano grazie al sostegno di Bertani e nonostante le perplessità di diversi promotori, riesce a ottenere l’approvazione a maggioranza di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] fiscale agevolato per i primi cinque anni di attività.
3.6 Implicazioni di sistema
Le questioni sollevate dal in Impresa e nuovi modi di organizzazione del lavoro, Atti delle giornate AIDLASS, Salerno, 2223 maggio 1998, Milano,1999, 138.
17 Del ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...