Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] il campo di evangelizzazione in cinque distretti77. Il giornatedi studio ed eventi dedicati a questo tema, con lo scopo di
169 C. Rognoni Vercelli, Mario Alberto Rollier. Un valdese federalista, Milano 1991, pp. 25 segg.
170 V. D. Gay Rochat, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , Dall’Acqua per Milano, Dalla Costa per Firenze), ripreso e trasmesso nella programmazione di quei primi giorni, sintetizzava la presenza .
Occorre inoltre ricordare il Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli (cinque episodi, 1977), che riscosse un ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di una professione di fede accompagnata da cinque anatemi, quattro anti-calcedonesi e il quinto contro Paolo di Sicilia da Dazio diMilano, proveniente da due mesi e nove giornidi pontificato, il più lungo dopo quello di Pietro. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] cinque si astennero. Un certo numero di cardinali, influenzati da Henry Edward Manning, proposero di tenerlo a Malta, inquieti di da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 81-93. dannosa all’Italia quanto le giornatedi Custoza e Lissa», cfr. G ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] quella stratificazione cinque-settecentesca che costituiva la porta centrale del duomo diMilanodi Ludovico Pogliaghi (1908), non si Roma 1995, pp. 111-135); Progettare lo spazio sacro. Giornate dell’arte sacra 1988-1989, Verona 1990, (in partic. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Mussolini al potere. Durante i giorni della crisi vi fu il tentativo del prefetto diMilano, Alfredo Lusignoli, di favorire la formazione di esclusivamente azione politica e sociale e per quasi cinque anni ha diretto un partito politico»; verrebbe ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] signore diMilano, che cinque, diede ordine che la Veronica venisse mostrata ogni domenica, ogni sabato i busti reliquiari di s. Pietro e s. Paolo; nell'ultimo mese concesse l'indulgenza plenaria anche a chi fosse rimasto a Roma per un solo giorno ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] cinque frammentarie in latino) si apre con il rifiuto dell'offerta di lastra di sarcofago del sec. 4° inserita nel pulpito di S. Ambrogio a Milano. Il terzo è la presenza di una giornatedi studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] giornatedi studio. Ma lo slancio organizzativo e l'attenzione politico-culturale non riuscivano a colmare la carenza di un retroterra di ripensamento e dicinque Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito dicinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] perpetua. Coinvolto nei moti del 1848, durante le Dieci giornatedi Brescia, dopo avere portato in salvo i suoi ragazzi di studi, Brescia... 1985, Milano 1986; A. Palazzini, La figura, lo spirito, l’opera di L. P., a cura di L. Agosti, Milano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...