PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto dicinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] guerra quali La nuova giornatadiMilano, Il Piemonte di Vercelli e Volontà di Roma. Nella capitale, di Regina Coeli, nonostante il proscioglimento dalle accuse di aver partecipato alla cospirazione giellista, subì una nuova condanna a cinque anni di ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di L. IV in questo ambito si dispiegò su più fronti, e con grande rapidità. Egli, infatti, nel giro dicinqueGiornatedi studio… 1976, Roma 1976, pp. 201-214; L. Pani Ermini - R. Giordani, Note di Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] a Milano; la decisa volontà popolare, espressa da C. Cattaneo, di proseguire la lotta lo costrinse ad accettare la scelta insurrezionale. Nel contempo operò per accelerare l'intervento di Carlo Alberto.
Durante le Cinquegiornate la situazione ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] avere pace".
L'Istoria di Firenze - strutturatain forma dialogica di domanda e risposta, e ripartita in "giornate" diverse - è di tra il tiranno di Lombardia, duca diMilano e il magnifico Comune di Firenze", ma avverte anche di voler "parlare di ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] patria.
Salutate con entusiasmo le Cinquegiornate, restò deluso di fronte al prevalere della linea A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana dal 1796 al 1814, Milano 1847, p. 18; F. Cusani, Storia diMilano, Milano 1873, IV, p. 352; V, p. 97; VII, ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] con Giuseppina Casati otto figli, fra cui Carlo ed Alessandro - quest'ultimo pittore e artista di buone qualità - che presero ambedue parte alle Cinquegiornate.
Mori a Milano il 16 apr. 1850.
Fonti e Bibl.: Documentazione abbastanza copiosa a ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] 'unità nazionale. Ritornato a Milano, s'impegnò nei preparativi dell'insurrezione e il 17 marzo 1848 fu tra i più risoluti nel suggerire di recarsi armati alla manifestazione che avrebbe aperto le cinquegiornate.
Dopo essersi battuto sulle barricate ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] a Milano, furono costretti a rientrare nelle loro famiglie. Con la rivolta delle Cinquegiornate il D gli artefici della repressione dei moti contadini avvenuti nell'agosto nella piana di Catania. Il Bixio si recò a Bronte, il D. a Cesarò ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Cinquegiornate, insieme con gli elementi più radicali e il gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia di Mantova, del governo provvisorio, di ), pp. 241-250; Storia diMilano, XIV, Milano 1960 (cfr. Indice, p. ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] a Linz e successivamente fu tradotto nelle carceri diMilano dalle quali lo liberò, il 20 marzo, l'insurrezione. Dopo aver partecipato ai combattimenti delle Cinquegiornate, poi alla guerra di indipendenza (prima nel corpo garibaldino del Medici poi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...