DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] testo fu congelato fino al 1° apr. 1937, giorno in cui fu rappresentato al teatro Manzoni diMilano, senza troppa convinzione da parte del D. che vi ricopriva una parte di fianco, quella di Concettino. Raffaello Matàrazzo lo diresse, accanto a Titina ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] per giornatedi lavoro verosimilmente relative alle intelaiature lignee di una vetrata in prossimità del pergamo e di quella del 1955, pp. 51, 211, 217; E. Cark, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 57, 61, 63 s., 71 ss., 80; A. Coffin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] XII e il XIII dell’ottava serie (1935-1939) e i primi cinque della nona serie (1939-1943), trattanti nel complesso il periodo compreso fra delle Giornatedi studio, Milano, 1983, a cura di B. Vigezzi, Milano 1983.
E. Di Nolfo, Gli studi di storia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Museo civico diMilano, Aversa 1865; articoli di medicina e soprattutto di frenologia nel Dictionnaire , XI (1931), pp. 65-106; Notizie biogr. sui medici delle Cinquegiornate, in Il Giardino di Esculapio, XVII (1948), 2-3, p. 81; A. Saitta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] mancano, in special modo per quel che riguarda mese e giornodi nascita e di morte, voci discordi, non suffragate però da prove che ne 1830, Milano 1888.
G. Verrecchia, Giuseppe Maria Galanti, Campobasso 1924 (in appendice: cinque lettere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] giornatedi studio. Ma lo slancio organizzativo e l'attenzione politico-culturale non riuscivano a colmare la carenza di un retroterra di ripensamento e dicinque Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] del '48 collaborò fra l'altro a introdurre in Milano bollettini e proclami. Dopo aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione milanese e alla lotta delle Cinquegiornate, ai primi di agosto esulò in Svizzera e poi in Francia; rimpatriato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] A. Mauri e C. Ravizza. Nel marzo 1848 partecipò ai moti insurrezionali delle Cinquegiornate (si veda A sedici anni sulle barricate diMilano. Conferenza di Paolo Mantegazza, in La Vita italiana nel Risorgimento (1846-1849), s. 3, II, Storia, Firenze ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo dicinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] articoli sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornatedi studio…, pp. 121-125) e i testi scolastici da lui curati letteratura neoellenica (Milano 1955; poi ibid. 1960 e Firenze 1969), manuale di riferimento, strutturato ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] carta.
Il G. partecipò anche ai concorsi del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo e di quello alle Cinquegiornate entrambi per Milano.
Nei primi anni del Novecento si interessò a problemi urbanistici: in tale campo si orientò con ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...