BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] ., 19, 110 s.; F. Confalonieri, Mem. e lett., Milano 1890, pp. 21, 24, 133, 145 s.; R. Bonfadini, Vita di F. Arese, Torino-Roma 1894, pp. 25, 59; A. Luzio, Le cinquegiornate diMilano nelle narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 23, 173, 184 s ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] Milano presso la fabbrica di passamanerie Vigoni. Nel 1829 acquistò due vecchi telai con venti svanziche (circa lire 16,60; somma equivalente al salario di circa dieci giornate l'unità abitazione-fabbrica; cinque anni dopo poteva acquistare una ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] al 1848, afiorché accorse a Milano per prendere parte alle cinquegiornate. Combatté sulle barricate e fu Ai periodici e ai quotidiani n-úlanesi, che più si occupavano di descrizioni di'paesi nuovi, il B. inviò vivaci narrazioni delle sue esperienze: ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio diMilano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] casa editrice Lucca.
Nel 1848 il B. prese parte ai moti delle cinquegiornate, combattendo valorosamente; fu poi nominato segretario del governo provvisorio diMilano. Profugo in Piemonte dopo l'armistizio Salasco, entrò impiegato della consulta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] Opere dell'Ottocento, Milano 1975, nn. 1110-1186; L. Caramel, Lavori sconosciuti di G. G., in La scultura nel XIX secolo, a cura di H.W. Janson, Bologna 1984, pp. 59-68; F. Tedeschi, Le vicende storiche del Monumento alle Cinquegiornatedi G. G., in ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] giovanetto, nel 1848, aveva preso parte attiva alle Cinquegiornatedi Mirano. Negli anni successivi, su posizioni democratiche, clinica del lavoro, presso gli istituti clinici di perfezionamento diMilano. Fu chiamato a presiedere il primo convegno ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] fu costretto ad assistere, il F. pubblicò un interessante resoconto, Le cinquegiornatedi prigionia nelle mani del tenente maresciallo Urban e il bombardamento di Varese (Milano 1859).
Stimato dai concittadini, venne proposto dal Circolo popolare ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] agli operai dimessi dall'ospedale pari all'importo dicinquegiornatedi lavoro, l'ammissione per gli ebrei all'esercizio stupendi fatti diMilano, ove si combatteva, si moriva e si vinceva in nome di Pio Nono, né il levarsi di Venezia e di tutte le ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] pp. 12 s., 177; Epistolario di Giuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, I, p. 299; 1848 in alcune lettere inedite di Michele Amari, Napoli 1937, pp. 75, 80, 100, 395 s.; L. Tomeucci, Le cinquegiornatedi Messina nel '48, Messina 1951 ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] di Terranova alla presenza delle truppe napoletane e di un eguale numero dimiliti messinesi (la richiesta di Messina 1893, p. 229; VII, ibid. 1939, pp. 7 s.; L. Tomeucci, Le cinquegiornatedi Messina nel '48, Messina 1951, IV, p. 61; V, pp. 7, 9, 14 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...