BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] giornatedi studio. Ma lo slancio organizzativo e l'attenzione politico-culturale non riuscivano a colmare la carenza di un retroterra di ripensamento e dicinque Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] del '48 collaborò fra l'altro a introdurre in Milano bollettini e proclami. Dopo aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione milanese e alla lotta delle Cinquegiornate, ai primi di agosto esulò in Svizzera e poi in Francia; rimpatriato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] A. Mauri e C. Ravizza. Nel marzo 1848 partecipò ai moti insurrezionali delle Cinquegiornate (si veda A sedici anni sulle barricate diMilano. Conferenza di Paolo Mantegazza, in La Vita italiana nel Risorgimento (1846-1849), s. 3, II, Storia, Firenze ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo dicinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] articoli sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornatedi studio…, pp. 121-125) e i testi scolastici da lui curati letteratura neoellenica (Milano 1955; poi ibid. 1960 e Firenze 1969), manuale di riferimento, strutturato ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] carta.
Il G. partecipò anche ai concorsi del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo e di quello alle Cinquegiornate entrambi per Milano.
Nei primi anni del Novecento si interessò a problemi urbanistici: in tale campo si orientò con ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] ai gas, il L. si ritagliò il ruolo di difensore di una causa persa, sostenendo che l'Italia fascista non le opere del L. si ricordano: Cinquegiornate in trincea, Pinerolo 1916; Scritti e discorsi coloniali, Milano 1935; La missione dell'Italia in ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] . 68-102 (rist. anastatica con l’aggiunta dicinque saggi in Id., Documenti relativi alla pittura padovana Quattrocento, direzione scientifica a cura di C. Pirovano, II, Milano 1990, pp. 481-540; giornatedi studio..., Padova... 1998, a cura di A ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] in seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo ( primi giornidi agosto del Comitato di vigilanza per la difesa di Brescia affidata di Parigi del 1867, alle esposizioni di Firenze del 1861, diMilano del 1871 e di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] 1852. Lultima sua scrittura milanese, la storia della Repubblica diMilano dopo la morte di Filippo Maria Visconti (Milano 1848), benché dedicata "Ai prodi milanesi che nei cinquegiornidi marzo combattendo e fugando l'Austriaco l'indipendenza dell ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Milano 1990, pp. 17-19; M. Paolini - D. Bernini, ibid., pp. 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il Cinque su F. P. «Florentinus», in Atti delle Giornatedi studi sul Caravaggismo e il Naturalismo nella Toscana del Seicento ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...