CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] le ultime cinquegiornate del Filarete. Parte seconda, Venezia 1738, opera di Girolamo del Buono, anticipano di poco Il Converso Schiavo sotto la sferza. Trattenimenti cinque pubblicati da un accademico disunito di Pisa, Milano 1741.
Che ci fosse ben ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] , il G. scelse la via della diserzione e si portò a Milano, ove prese parte alle Cinquegiornate. Partecipò poi allo scontro di Melegnano, ove pochi uomini tentarono senza successo di tagliare la via della ritirata al maresciallo J.J.F.K. Radetzky ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito dicinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] perpetua. Coinvolto nei moti del 1848, durante le Dieci giornatedi Brescia, dopo avere portato in salvo i suoi ragazzi di studi, Brescia... 1985, Milano 1986; A. Palazzini, La figura, lo spirito, l’opera di L. P., a cura di L. Agosti, Milano ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] 1848 conobbe Giuseppe Mazzini, trasferitosi momentaneamente a Milano nelle settimane successive alla Cinquegiornate, e ne abbracciò la causa con molta passione, conservando nella sua dimora milanese di via Amedei le cartelle del prestito patriottico ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] una cospicua corrispondenza con alcuni influenti gesuiti. Consigliere comunale diMilano dal 1846, visse in prima persona le vicende delle Cinquegiornate.
Insieme con gli altri tre duchi diMilano (Uberto Visconti, Antonio Litta e Lodovico Melzi) il ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] sull'opportunità di concedere il pagamento delle giornatedi sciopero; mentre 1924 fu nominato senatore, ma soltanto cinque anni più tardi, il 16 marzo di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 341 e n.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinquegiornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] sulla sua famiglia né sui motivi che lo portarono a Milano, dove fu certamente vicino ad Arialdo. Dopo il 1066 e l'entusiasmo religioso, ma il senso della realtà. Se nella vita di Arialdo c'è il senso della campagna lombarda e della vita milanese, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] giornate, in corrispondenza dei tratti attraversati dalle contrade del duomo e di , 211 e 216; Arch. di Stato diMilano, Fondo ministero della Guerra, 95 155, 249; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Brescia 1976, p. 189; VI, ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Prese parte ai moti del 1831, emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel '48 fu a Milano combattente nelle Cinquegiornate, poi emigrato politico, volontario garibaldino, ufficiale dell'esercito regolare fino al ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] Milano. Nella capitale lombarda darà le prime prove del proprio temperamento irrequieto e facile a accendersi. Nel 1848, durante le Cinquegiornate . 1864; L'emancipazione delle donne,ovvero Il regno di Bradamante (follia in un atto) più la farsa Miss ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...