• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [10]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Arti visive [5]
Asia [4]
Temi generali [3]
America [2]
Africa [2]
Diritto civile [2]
Oceania [1]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] che ha avuto varî aiuti nell'attuazione pratica; se ne sono distinti cinque sul lato N-E, due a N-O e due a S- 206; R. Janin, Les Ports de C. sur la Propontide, in Byzantion, XX, 1950, pp. 73-79; R. Guilland, Les ports de Byzance sur la Propontide, ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] 1 (1996), pp. 1-70; C. Hardy-Guilbert - A. Rougeulle, Ports islamiques du Yémen. Prospections archéologiques sur les côtes yéménites (1993-1995), in AIslam, è stato oggetto, a partire dal 1996, di cinque campagne di scavo, condotte da C. Hardy- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] "venti ciotole di zucca di polvere fina di oro; cinque borse di cocciniglia". Ampie ceste di fibre vegetali erano impiegate Guatemala, Culver City 1985; A.P. Andrews, The Role of Trading Ports in Maya Civilization, in F.S. Clancy - P.D. Harrison ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Gradense e del Chronicon Altinate si enucleano non meno di cinque versioni delle origini di Venezia (4). Una di de la saincte cyté de Hierusalem avec la description des lieux, ports, villes, citez et aultres passaiges, fait l'an mil quatre cens ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186) A. Ennabli Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] a un edificio dello stesso tipo, ma più grande, a cinque navate, nel corso della seconda metà del VI secolo. Immediatamente at the Roman Harbours of Carthage and Some Other North African Ports, in Harbour Archaeology, Oxford 1985, pp. 157-164; A ... Leggi Tutto

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] esso sorge sulla sommità della rocca, e presenta cinque fondazioni in pietra che sorreggevano edifici quadrangolari in Journal of Archaeology, 1904, p. 227 ss.; A. S. Georgiadis, Les Ports de la Grèce dans l'Antiquité, 1907; H. Jordan-Chr. Hülsen, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali