Comune della prov. della Spezia (10,3 km2 con 1709 ab. nel 2008). È una delle CinqueTerre. Importanti le attività vitivinicole, con prodotti assai pregiati. Pesca. Turismo. ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Latisana; Pinot Grigio Latisana; Verduzzo Friulano Latisana).
LIGURIA:
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua; CinqueTerre; CinqueTerre Sciacchetrà.
EMILIA-ROMAGNA:
Albana di Romagna; Sangiovese di Romagna; Gutturnio dei colli Piacentini; Lambrusco ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] su un promontorio che si spinge verso SO. e donde si gode una splendida veduta sul golfo e sulla costa verso le CinqueTerre, sorge la chiesa di S. Pietro nel luogo dove la tradizione collocherebbe un tempio di Venere. Portovenere è meta frequente di ...
Leggi Tutto
Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] L’Aquila, aprile 2009; Emilia, maggio 2012) e di alluvioni o frane (tra le quali, Messina, 2009 e 2011; CinqueTerre-Lunigiana e Genova, 2011; Maremma, 2012; Sardegna e Basilicata, 2013; Refrontolo, 2014; Gargano e Liguria-Toscana, 2014).
Il concetto ...
Leggi Tutto
LEVANTO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della provincia di La Spezia, situata su un piccolo piano, in un'insenatura della costa tutta chiusa da monti, al riparo dei quali essa [...] marmi a molte chiese liguri.
Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico, ecc., degli stati sardi, IX, Torino 1841; S. Varni, Appunti artistici sopra Levanto, Genova 1870; U. Formentini, Levanto e le CinqueTerre, in La Spezia e il suo golfo, La Spezia 1924. ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] a picco delle CinqueTerre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre la piana alluvionale dell’Entella con Chiavari e Lavagna e vi sporge il Promontorio di Portofino. Di primaria importanza le attività turistiche; tra i ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] il P. dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna, 1994), il P. dell’Isola dell’Asinara (Sardegna, 1997), il P. delle CinqueTerre (Liguria, 1999), il P. dell’Appennino Tosco-Emiliano (Toscana ed Emilia-Romagna, 2001), il P. dell’Alta Murgia (Puglia ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] trasformato il Sudan, che è una delle nazioni più povere della Terra, in un paese di campi profughi e di centri di assistenza grazie alla produzione di cereali di Cina e India. Delle cinque nazioni in cui si è verificato un calo nella produzione di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] settecentesca, le mete si estendono a Portofino, ai castelli, alla degustazione del vino, a Milano, a Genova, alle Cinqueterre, all’archeologia; Noventa del Piave presenta i palazzi veneti e i ricordi palladiani nella piazza del villaggio, con le ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] proprio queste attività, del resto, che rendono ‘viva la Terra’ e che hanno creato, e continuano a rendere possibili, esempi di Genova e Messina, ma anche di Sarno, delle CinqueTerre, di Soverato o del Piemonte, sono del tutto sovrapponibili per ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...