• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2465 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [694]
Storia [615]
Geografia [168]
Arti visive [218]
Religioni [169]
Archeologia [179]
Diritto [161]
Economia [106]
Letteratura [107]
Temi generali [103]

Il Barolo dell'Umanità

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Ragagnin Enrico Remmert Il Barolo dell'Umanità Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] Val Camonica - 1993 I Sassi e il Parco delle chiese rupestri di Matera - 1996 Trulli di Alberobello - 1997 Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto) - 1997 Costiera amalfitana - 1998 Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – SERRALUNGA D’ALBA – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Barolo dell'Umanità (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] verso la Francia. Con un articolo segreto inoltre il duca strappò all'Auersperg, che cedé solo sub spe rati, il Vigevanasco e cinque terre del Novarese. Con i trattati di Torino del 4 agosto 1704 e dell'Aia del 21 gennaio 1705 l'Inghilterra e l ... Leggi Tutto

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Dolomiti con la Carnia, tra l'altro con rilevanti aspetti idro-geomorfologici; il Sistema protetto del Bracco-Mesco-Cinque Terre-Montemarcello (Liguria, 1985), quasi 15.000 ha, interessante tratto costiero con flora, vegetazione e fauna d'impronta ... Leggi Tutto

VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] ab.), già comune autonomo, ora frazione di Santa Maria a Monte, formò già le "Cinque Terre". Salvo una zona che comprende parte dei territorî delle anzidette "Cinque Terre", che attende ancora l'opera di sistemazione idraulica e di bonifica, tutta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARNO (1)
Mostra Tutti

VERNACCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNACCIA Giovanni Dalmasso Sotto questo nome si coltivano in Italia, da parecchi secoli, diversi vitigni. Già Pier de' Crescenzi al principio del sec. XIV parlava di una vernaccia coltivata nel Bolognese. [...] , nel Trentino, in Toscana e in Sardegna. V'è chi pensa che il nome derivi da Vernazza, uno dei paesi delle Cinque Terre (Liguria), ma la cosa appare poco probabile. Non tutti questi vitigni dànno vini di pregio: i migliori sono quelli di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] , anche fuori dal capoluogo, hanno garantito una base economica alle due riviere; un turismo capace inoltre di valorizzare le Cinque Terre e rivitalizzare i borghi dell’entroterra. Per guardare al futuro, Genova risale al passo dei Giovi, al valico ... Leggi Tutto

Il Paese dei cento paesaggi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Paese dei cento paesaggi Claudio Cerreti Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] , dei tavolati pugliesi, della valle del Belice, della Sardegna nordoccidentale, i vigneti terrazzati della Valle d’Aosta o delle Cinque Terre. Trasformate in sistemi sempre più intensivi e moderni, sono le colture di fiori e di piante ornamentali in ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] rare' (o lantanidi). Al tempo della scoperta del sistema periodico erano stati identificati solo il lantanio e altre cinque terre rare, compreso il didimio, che in realtà è una miscela del neodimio e del praseodimio. I pesi atomici di questi elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

SIGNORINI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Telemaco Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277). Dal [...] era tornato, dopo tanti anni, nel 1881. Alla fine di quel decennio, e poi ancora fino al 1899, il paesino delle Cinque Terre e i suoi abitanti rappresentarono una rigogliosa fonte d’ispirazione per l’artista, proprio come lo era Settignano. E se i ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REVUE DES DEUX MONDES – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni, Antonio Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Antonio Battista. Claudia Valeri – Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini. Radicata da [...] beginnings of the Pio-Clementino, in Eighteenth-century studies, VII (1973), 1, pp. 40-61; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, pp. 61-104; S. Howard, Antiquity restored. Essays in the afterlife of the antique, Wien ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali