LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Pietro, menzionata sin dal 1170, nell'attuale costruzione a cinque navate di uguale altezza, è il risultato di numerose modificazioni anche pericoloso o addirittura impossibile. La via di terra fu poi resa più facilmente accessibile con la costruzione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] popolazione) vivono in centri di oltre 20.000 ab. Di questi, cinque sono superiori a 50.000 ab., e in essi vive il 40 giungono attraverso un acquedotto le acque del Yarkon. Nuove terre coltivabili sono state tratte anche dal prosciugamento del Lago ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] di poco si oltrepassa il metro alle Svalbard, si rimane a 0,40 alla Terra di Francesco Giuseppe, attorno a 0,60 alla Novaja Zemlja, attorno a 0,10 -100 m. e con una base sommersa quattro o cinque volte più voluminosa, si spingono fino al banco di ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] (Messico) e del Nevado del Ruiz (Colombia), occorse cinque anni dopo, abbiano accelerato la presa di coscienza del naturels, in Hérodote, 1982.
C. Allègre, Les fureurs de la Terre, Paris 1987.
F. Ramade, Les catastrophes écologiques, Paris 1987. ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] Vi sono poi alcuni borati di metalli pesanti, delle terre rare (generalmente poco abbondanti). Piccole quantità di composti certi composti è stata sostenuta l'ipotesi della valenza cinque o della valenza coordinativa quattro. La grandezza molecolare è ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Il Monferrato è una regione d'intenso popolamento. Le cinque zone agrarie (Alto e Medio Astigiano; Alto, di Alessandria, II (1893), fasc. 4; id., Le città, le terre e i castelli del Monferrato descritti nel 1604 da Evandro Baronino, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] sue terre avite, quando fu delegato dall'ordine equestre a rappresentarlo nella dieta di Pomerania e nel 1847 nella cosiddetta dell'Alsazia-Lorena e in una indennità di guerra di cinque miliardi. Il B. poté imporre queste condizioni draconiane alla ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] tramontana non vi appare né punto né poco"; i venti contrarî tennero ferma la spedizione per ben cinque mesi, mentre le ciurme e gli armati, discesi a terra in numero di 2000, si riparavano in un accampamento fortemente difeso. Ripreso poi il mare al ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] Assessment reports (AR). – L’IPCC ha pubblicato al 2014 cinque rapporti e tutti sono stati dirimenti per alcune questioni politico-scientifiche dai pozzi (sink) di carbonio (boschi e terre agricole), che avrebbero soddisfatto buona parte della ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] eminentemente pastorale e che la Campania destina le migliori terre a colture specializzate e quelle meno buone a frumento due classi di età, per i bovini quattro, per i cavalli cinque), il sesso e la qualità. Questo è il carattere più difficile ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...