Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] negli ultimi anni del secolo scorso; l'interno ha cinque navate, con pilastri tondi e capitelli cubici, e studî e scavi al territorio dell'antica diocesi e quindi anche a terre ora della Valtellina e della Svizzera italiaria. Como è dotata delle ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] l'elemento greco-macedone, richiamato verso le nuove terre aperte all'espansione, non desiderava altro che questi la sua flotta. Le stesse difficoltà della fuga lo costrinsero dopo cinque giorni ad arrendersi a Seleuco, il quale contro le abitudini ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] sud-occidentale. La rinascita delle comunicazioni di terra mediante i trasporti meccanici sta per restituirle ancora recinto di mura dal califfo al-Musta‛īn (251 èg., 865): delle cinque porte che s'aprivano nel circuito di quasi 10 km. due sussistono ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] della città: abbandonati e ricolmati i cunicoli con il cavaticcio delle terre, richiusi i pozzi di discesa e di aerazione, non restò che quanti al suburbio. La parte esplorata per cunicoli comprende cinque cardines e due decumani, che si tagliano ad ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] è estesa a spese della foresta. Grazie anche al recupero di nuove terre e all'introduzione di varietà ad alto rendimento, la produzione di un tentativo di golpe che venne stroncato dopo cinque giorni di furiosi combattimenti e grazie all'intervento ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] sovranità piena e assoluta dell'Italia su quelle terre). S'intende che il decreto del 1939 riguardava sono strumento di ambizioni esterne.
In Tripolitania i partiti nel 1947 erano cinque: il Partito nazionalista (al-ḥizb al-waṭanī) che si collega all ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] degli studenti di ciascuna. A St John's esistono cinque colleges. La fondazione Carnegie degli Stati Uniti ha contribuito ma nelle valli e intorno alle baie occidentali esistono molte terre adatte all'agricoltura. Si coltivano patate e altre piante a ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] Moser, da cui si è bruscamente separato da cinque anni, per chiedergli denaro; si disinteressa quasi del e sospira. Il suo disprezzo non si appunta contro la Germania, la terra dove nacquero i suoi canti più dolci, ma piuttosto contro i suoi nemici ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] PO4)2 • 8H2O; la monazite, costituita essenzialmente di fosfati di terre rare in cui predominano il cerio, il lantanio e il didimio i suoi composti principali corrispondono alla valenza tre o cinque. Si combina direttamente con molti metalli per dare ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] V. A. II ottiene dalla Francia la liberazione delle terre invase, la restituzione di Pinerolo, il ritorno di Casale, fosse rifusa in modo organico la legislazione vigente. L'opera, in cinque libri, venne solennemente promulgata nel 1723; ma V. A. II ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...