POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] , s'inarca verso NE., rimanendo così protetto sul lato di terra da una cintura di colli (si è voluto riconoscere in queste divenne uno dei più efficienti d'Europa.
Il porto aveva cinque chilometri di lunghezza con fondali da 20 a 30 metri, circondato ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] dell'azoto: la quantità dell'azoto fissato è oggi cinque volte maggiore di quella fissata da tutti gli ecosistemi comunque: 25 milioni di t annue di azoto fissato che cade sulla terra con la pioggia, in cui il 70% è azoto fissato precedentemente che ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] limitò a costituire un distretto militare del basso Danubio, che comprendeva le terre dei Dardani, degli Scordisci, dei Mesi e dei Triballi, fino , poi a Odesso: le città partecipanti furono dapprima cinque, poi, dalla metà del secolo secondo, sei: ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] salassi sono poco numerosi: un cromlek al Piccolo S. Bernardo, cinque esemplari di monete d'oro. A contatto con i Romani, i dovette subire l'invasione dei Saraceni, che, attraverso le terre di Borgogna, dal Giura avevano aggirato il lago Lemano e ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] Caeciliae: una diretta a conferire a Pompeo per cinque anni l'acquisto e la distribuzione dei cereali (Cic civ., I, 100) si divisero in sortes, dichiarate inalienabili, le terre confiscate in seguito alle prescrizioni (Cic., De leg. agr., II, ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] circa), era rimasto unico re, pretendeva, di più, che rimanesse deserta di Romani una terra occupata oltre il Danubio, per una larghezza di cinque giornate di cammino, sebbene poi, rivolta l'attenzione all'Occidente, riportasse il confine sul fiume ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] la preparazione di una carta archeologica tra terra e acqua delle varie forme di antropizzazione nel 2010/2/frigerio.htm); T. Gambin, M. Ritondale, A. Zarattini, I cinque relitti di Ventotene, in Lazio e Sabina, Atti del Convegno. Sesto incontro di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] è destinata a incontrare un limite nelle terre ecologicamente più fragili, in particolare nella fascia tiene conto che nel 2005 il servizio sullo stesso debito corrispondeva a cinque volte il budget per l'istruzione e a quindici volte quello per ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...]
Oltre la metà della superficie territoriale, costituita da fertili 'terre nere', è occupata da coltivazioni erbacee, e l'U. sul Dnipro (Dnepr), e una consistente aliquota deriva da cinque centrali nucleari, tra cui la famigerata e obsoleta Čornobyl´ ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] si era fino allora sfruttato altro mezzo che quello delle cinque dita; e che recò nel pianismo, coi nuovi incessanti senza esitazione venire annoverato fra i maggiori scopritori di nuove terre musicali che abbia recato l'Ottocento. La sua invenzione ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...