di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] fine di eliminare uno specifico gruppo etnico per accaparrarsene le terre. Quando, nel 1908, i campi furono chiusi, l' instradare per ferrovia e avviare a morte milioni di ebrei (da cinque a sei milioni in un periodo di quattro anni e mezzo, comprese ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] podestà e al capitano di giustizia quello giudiziario; a cinque priori e a un gonfaloniere di giustizia quello amministrativo. , del 16 ottobre 877, dove si parla delle terre del monastero giacenti "per ducatum Spoletinum et Camerinensem". La ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] amministrativi, per le finanze, pel governo delle terre occupate, per la più intensa attività diplomatica, Miloslavskaja, che gli aveva dato, in ventun anno di matrimonio, cinque figli e otto figlie, tutti fisicamente deficienti e morti nella prima ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] assorbano il 95% dell'acqua consumata dal paese: nel 1995 le terre irrigate coprivano 1.478.000 ha contro 435.000 ha nel 1976 provocarono la morte rispettivamente di sette civili (di cui cinque statunitensi) e 19 militari statunitensi.
La guerra del ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] guerre civili, e tenuti insieme con larghe promesse di doni di terre. La proprietà terriera di gran parte d'Italia fu dovuta sconvolgere più stretta parentela con Augusto, Agrippa ebbe per cinque anni un vasto imperium proconsolare e la potestà ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] Doria. Contesa ai Doria dai Malaspina, grossi possessori di terre e di castelli da Osilo a Bosa, alla venuta per kmq., e un massimo di 246 alla Maddalena; vi sono inoltre altri cinque comuni che superano i 100 ab. per kmq.: Borutta (137), Ossi (122 ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] da Attila. Con certezza si sa che nel 448 egli riuscì a conquistare sulla riva destra del Danubio una striscia di terra larga cinque giornate di viaggio, dal fiume a Nissa. In conclusione il regno di A. comprendeva tutta la Russia meridionale e tutto ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] di Francesco de Garay, governatore della Giamaica, abbia costeggiato le terre dalla Florida e abbia visto per primo, nel 1519, le accompagnato dal gesuita J. Marquette e da altri cinque francesi, attraverso il Wisconsin, penetrò nel Mississippi ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] si valse Martino della Torre per farsi gridare capitano del popolo per cinque anni (1259); una breve ripresa ghibellina riporta a Lodi il segreti lasciavano allo Sforza libera mano per riprendere le terre tolte a lui dal duca di Savoia e dal ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica occidentale).
Le terre più asciutte e impervie sono occupate da pascoli magri al PSB), che nell'arco di diciotto mesi propose ben cinque mozioni di sfiducia al governo, accusato di voler reintrodurre ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...