'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Il Cairo ad Alessandria. Lungo quest'asse si allineano cinque cittadine che tendono a saldarsi, delineando una nuova area a progettare e realizzare, entro il 2015, un ampliamento delle terre utili dell'ordine di 800.000 km2. Nel lungo periodo l ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] espansione economica divenne notevolissima con acquisti continui di terre e di edifici. Le proprietà familiari si XX; Equicola (Mario Caccialupi), Dell'Historia di Mantova libri cinque, Mantova 1608; F. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] furono fatti nuovi tentativi per penetrare nel paese posto a sud delle terre dei Kirghisi e dei Karakalpaki, ma essi non ebbero seguito. La sistemazione odierna, con la costituzione delle cinque repubbliche federative dell'Uzbekistan, del ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] 'essi nel paese il contrasto tuttora patente fra le basse terre litoranee, in gran parte infestate da paludi, coperte di tirannide di Aristotimo, favorita da Antigono Gonata, ma durata solo cinque o sei mesi. Da allora data l'alleanza con l'Etolia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] (piriti di ferro e di rame, amianto, cromite, terra d'ombra). Si importano soprattutto prodotti finiti, macchinarî, presidente e il vicepresidente saranno eletti per un periodo di cinque anni. Il potere esecutivo sarà assicurato dal presidente e dal ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] Puglia con più alto numero di analfabeti (il 65%; media della Terra di Bari: 50%).
Storia antica. - Il nome antico di Canosa antica, a croce latina con tre navate e copertura a cinque cupolette, sostenute da arcate che s'impostano su colonne marmoree ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] , il conte Teobaldo di Sciampagna nei cui dominî si trovavano le terre del suo ordine, e in genere con la nobiltà del tempo, papa Eugenio III, suo antico discepolo, cui dedicò i cinque libri De consideratione, che si potrebbero definire "il manuale ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] . Se essi fossero rimasti entro il cerchio delle loro terre, che si estesero all'ingrosso e quasi sempre unite tra di poter seguire con sicurezza l'esatta linea genealogica. Ben cinque notevoli uomini d'arme dal nome Pietro si susseguono, alternati ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] nel 2003), un arcipelago di circa 300 isole artificiali che, viste dall’alto, simulano sommariamente le terre emerse dei cinque continenti. Anche a Dubai Marina, zona economica a regime fiscale speciale prevalentemente abitata da occidentali, la ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] Colle di Tolentino (m. 445); è costituito di fertili terre incoerenti nelle piane quaternarie d'alluvione, di arenarie sulle colline, un'indennità di 300.000 lire ai danneggiati. Dopo cinque giorni, e dopo aver ascoltato il parere d'una congregazione ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...