PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] ). Qui culmina l'isola, offrendo la più ampia vista sulle sue terre e sul mare. Sconvolto verso occidente da altre eruzioni, attestate da rialzi e assumono forme fantastiche sulla ricordata Cala dei Cinque Denti.
La parte più ristretta di Pantelleria, ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] B. iniziò la sua grande opera con l'Histoire de la terre (1749), in cui espone le caratteristiche fisiche del globo terrestre, a estensore Philibert Guénau de Montbéliard, e infine i cinque volumi della Histoire des minéraux (1783-1788) sono ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] italiano tutto il nostro pane. E una loro commissione di cinque membri poté mettere il problema in piena luce davanti al 300 mila ettari (290.000) portandosi principalmente su terre nuove conquistate dalla bonifica idraulica.
È quasi superfluo qui ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] specie di copepodi (fra cui Diaptomus etruscus Losito, forma locale), e cinque specie di cladoceri. Il lago è molto pescoso: abbondano i pesci e poi, separata dal mare con l'emersione delle terre adiacenti, si sia trasformata in bacino d'acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] parenti, fu poi educato per cinque anni (1590-1595) a Ingolstadt.
Raffermato nelle sue opinioni da una visita al papa, politica, poiché egli intendeva dare a principi asburgici queste terre del nord. Si sollevò allora il protestantesimo; Gustavo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] , gli fu affidata nel 1506, dal re Manuel, una squadra di cinque navi, nella flotta che, con Tristan da Cunha, salpava per l' . la ricuperò il 25 novembre, la fortificò, concesse terre a Portoghesi che sposassero donne indigene, confiscò proprietà di ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] riparati dai venti e soleggiati. In India si scelgono terre forti ben concimate, in Asia Minore terreni sostanziosi dell'incisione, che deve essere rapida: un buon incisore, lavorando cinque giornate a 12 ore ciascuna, può incidere 12.000 capsule. ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] , vi pose (1274-1278) 140 famiglie provenzali, cui concesse terre e privilegi. Ne derivò lotta serrata tra Provenzali e Saraceni; a rappresentanza della Capitanata, aderì alla "Federazione delle cinque provincie" convocata a Potenza. I capi del ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] la Venere del Mas, la Venus Genitrix o di S. Ilario. Inoltre, cinque quadri di Goya, e altri di Tiepolo, Gainsborough, Troy, Subleyras; e poco a poco dalla città. I nobili ritornano nelle loro terre e nei loro castelli, vi creano consolati proprî, si ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] vincolato da alcuna costituzione, ma assistito soltanto da cinque "conservatori delle leggi" estratti a sorte fra 'un "Magistrato sopra l'agraria", incaricato di distribuire le terre pubbliche alle famiglie dei lavoratori, in guisa da assicurare a ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...