VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Tanaro, la Lomellina e la Val Sesia. Il duca di Savoia pretendeva però di ottenere anche Vigevanasco e CinqueTerre. Il ruolo di Visconti fu delicato anche perché Borgoratto e alcune proprietà familiari erano situate proprio nell’Alessandrino: egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di tramontana, barriera che ben si scorge di quale soggezione sia, e più si è veduta spoliare delle ... cinqueterre, cioè Rezzo, Alto, Caprauna, Bardineto e Carosio ... con quelle conseguenze di disturbi di confini, intersecazioni di strade, che ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] presentò alla I Biennale romana, oltre a tre sculture, anche alcune xilografie eseguite per I racconti delle CinqueTerre dello stesso Cozzani, avviando un’intensa attività di illustratore che lo vide collaborare, nel corso degli anni successivi ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] sposò il marchese Pompeo Cambiasi (1880-1965), tenente di vascello della R. Marina, trasferendosi con lui a Moneglia, nelle CinqueTerre. Iniziò a scrivere per caso, poco dopo il matrimonio, accogliendo l’invito del quotidiano genovese Il Caffaro a ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] la ripresa delle mitologie letterarie più in uso in quegli anni. Le strade nascoste del 1921, I racconti delle CinqueTerre del 1930e Isabella e altre creature del 1933, sempre pubblicati dalla casa editrice milanese, erano abilmente confezionati per ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] la linea, risalendo la Val di Vara e scendendo poi verso Moneglia, in modo da evitare i contrafforti delle CinqueTerre. L'altra caratteristica del progetto consisteva nell'allontanare il tracciato ferroviario dalla città di La Spezia, per permettere ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle CinqueTerre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] di botanica e della conoscenza diretta dei lavori e dei prodotti di viticoltura è la Memoria sulla vite e sui vini delle CinqueTerre (in Nuovo Giornale de' letterati, 1823, vol. VI, pp. 278-304), suo primo lavoro a stampa.
In essa il G., dopo una ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] Cicogna fu nominato presidente onorario. Si ritirò con la moglie Emmita Parisi a Bonassola, località turistica delle CinqueTerre dove aveva fatto costruire una villa a forma di nave, soprannominata l’Osservatorio.
La peculiare forma della residenza ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] stessi anni, tramite l'amico P. Nomellini, si avvicinò al gruppo ligure di Albaro, soggiornando frequentemente alle CinqueTerre. Meta preferita fu Manarola, dove risiedette anche per periodi piuttosto lunghi, a partire dal 1903, spesso in compagnia ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] nelle CinqueTerre, esercitava la professione a Monza, dove si era trasferito con la moglie di origini romagnole.
Federico ebbe un’infanzia tranquilla e, dopo aver frequentato le scuole elementari e medie nella città natale, fu iscritto al liceo ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...