URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] nel 1850 anche Parigi varcava quel limite, nel 1900 altre cinque città: Berlino, Vienna, Pietroburgo, Costantinopoli e Mosca lo superavano dei pubblici poteri, sia conquistando nuove terre alla coltura, sia intensificando produzioni corrispondenti ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] totale declino, a fronte di una relativamente larga disponibilità di terre coltivabili (attualmente è coltivato solo lo 0,5% del Sassou-Nguesso, Zoulous di Lissouba e Ninjas di Kolelas. Dopo cinque mesi di guerriglia l'aiuto armato dell'Angola di J.E ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] magistrature della repubblica soprintendenti al dominio (i Cinque conservatori del contado e del distretto e gli fiscali, sia con lavori di bonifica e col ripopolamento delle terre incolte: politica che, continuata dai suoi successori, fece della ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] cercata per tutto il bacino del Rodano e le terre limitrofe. Dai Commentarî risulta però con sufficiente chiarezza che palizzata e il terrapieno. Collocò innanzi, saldamente piantati su cinque file parallele, alti rami d'albero, intrecciati fra loro, ...
Leggi Tutto
POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...]
Un secondo tipo è pure esso medievale: per proteggere le terre più alte della paludosa Olanda dalle maree e dalle inondazioni dei da argille impermeabili, acque che per entità sorpassano talvolta cinque e anche dieci volte le prime, divenne più ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] e consuetudini saho. Nella regione montana questi Saho dettero luogo a cinque tribù, chiamate Asa Cheri, Asa Lisàn, Bet Leliso, Fogorotto e dell'Assaorta. Gelosissimi dell'indipendenza delle proprie terre, gli Assaortini erano pur sempre costretti a ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] 12 solennemente insediato, col nome di Leone IX.
Durante i cinque anni del suo pontificato, L. spiegò un'attività febbrile in -politica, e, in Italia e in Germania - nelle terre cioè soggette all'imperatore - procede cautelosa e piena di riguardi ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] John, terzo lord Lorne, e con l'acquisto delle terre dell'altro coerede, stabilì la supremazia della famiglia nella regione di barone di Chatham e conte di Greenwich (1705); cinque anni dopo fu anche insignito dell'ordine della Giarrettiera. Promosso ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] della nobiltà feudale, con mero e misto impero sopra le sue terre, è detta de Massa: nome al quale, nel sec. XIII 1334, anno della redazione dei nuovi statuti comunali, capitano per cinque anni, egli conserva l'ufficio anche dopo scaduto il termine ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] ai privati le terre che erano state espropriate e favorendo in tutti i modi gli investimenti stranieri.
La popolazione conta 6.710.000 ab. (1989), prevedeva l'istituzione di un sistema bipartitico entro cinque anni. Nel gennaio 1992 Lansana Conté era ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...