PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] , attese a fortificare di bastioni la città, a munire le terre senesi; diede disegni per il duomo (fra altro, per l travertino, a uso di arco trionfale magnifico e sontuoso", con cinque nicchie adorne di statue. Disegnò anche la facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] le galere di Genova, s'impadroniva di Noli e di altre terre. Ma, nonostante la valorosa difesa sua e del fratello Giovanni, con Carlo V; da Ginevra Bentivoglio aveva già avuto cinque figli: Alfonso II che gli successe nel marchesato, Alessandro ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] più densamente popolate sono quelle occidentali, in pratica le sole terre arabili del paese, dove si concentra ben il 70% Botswana, Sudafrica, Zimbabwe) e della comunità internazionale. Appena cinque mesi dopo il re fu però costretto ad abdicare in ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] (sola verità in così fantastica narrazione), lo crea marchese delle terre fra l'Orba, il Po, la Provenza ed il mare , Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in Marchesati, Letter cinque al comm. Domenico Promis, 2ª ed. (estr. dagli Atti ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] del luogo. A tal fine saranno utilizzati i proventi delle terre che il sovrano ha ritagliato entro la proprietà regia per a cominciare dalla fine del 19° secolo, e finora noti in numero di cinque: oltre a quello di A. al N., in onore di Mitridate e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] più fertile dell'E., sono state costrette ad abbandonare le proprie terre e a trovare rifugio in campi allestiti all'interno del Paese o della commissione, che assegnavano all'Etiopia quattro delle cinque zone contestate, ma non il villaggio etiope di ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] de Termessibus.
Nel Museo Nazionale di Napoli si conserva una delle cinque o sei tavole di bronzo che la contenevano. Divisa in per assegnare ai veterani di Cesare il bonificamento di terre nell'agro leontino e nel campano, oltre il prosciugamento ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] v. appresso) come parte del dominio del Canada, i cinque sesti della scarsissima popolazione erano di meticci (incroci tra altri Europei.
Storia. - Questa provincia fu costituita con le terre appartenenti alla Hudson's Bay Company e nel 1870 entrò ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] nel luglio del 1755, rimase quindici mesi nei Piombi; riescì dopo cinque mesi di sforzi inauditi, a evaderne. Lo ritroviamo a Parigi che sembra un'anticipazione del Voyage au centre de la terre di Giulio Verne e dei più fantastici romanzi del Wells. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] ebbe la forma di un trapezio allungato da E. ad O. con cinque porte, di cui due ancora ben conservate: la più grande, detta Porta IX, sulla fine del sec. XIV, perdette, come le altre terre della provincia, quasi per intero la sua autonomia.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...