ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nome è Vittorio Alfieri: il luogo dove io son nato, l'Italia: nessuna terra mi è Patria», e l'invasione dei Francesi non saprà commentare se non . Ma tra l’una e l’altra corrono i cinque secoli della storia del loro paese. Dante benché intrattabile ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] mesoni ρ e ω, i quali hanno una massa circa cinque volte e mezzo più grande di quella dei mesoni π I MeV.
Dei nuclidi fissili solo l'235U si trova in natura sulla Terra: esso rappresenta lo 0,72% dell'uranio naturale, che è costituito essenzialmente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] su tutta l'area. Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. Nel VI sec. a.C lato nord della collina meridionale: la scaenae frons aveva cinque porte, la cavea (come negli altri teatri della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] come si è ipotizzato, consumano una quantità di beni cinque volte superiore a quella delle persone povere [...]. In realtà per circa 10 chilometri) e che ricopre il volume interno della Terra, il quale si trova per lo più a temperature superiori agli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un tavolo sul quale sono deposte, accanto alla corona d'alloro, cinque mele e un vaso.
I Giochi Pitici ebbero la loro maggiore risonanza ed era cinto da una muraglia in pietra che racchiudeva un tumulo di terra alto circa 2 m e largo dai 25 ai 40 m. L ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] i miei figli, così ora, sono costretta di dormire a terra, ma speriamo che questa benedetta guerra possa avere un termine, metri e allargato in alcuni punti per le manovre". Vincenzo Porri, Cinque anni di crisi nel Veneto. 1914-1918, Roma 1922, p. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di tutta l'area: lungo le vie commerciali di terra si affermò il ruolo egemone di Palmira e ricevettero impulso su uno standard da 3,4 g. Il dritto presenta impressi cinque simboli radiali, mentre il rovescio, inizialmente piano, con il tempo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] scienze politiche che non all'economista. Questa tipologia distingue cinque stadi: a) paesi di economia tradizionale; b) paesi 4%.
I cereali più importanti, anche perché coltivati su tutta la Terra, sono: il grano, con una produzione al 1980 di quasi ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] vicino al vero il fatto che Fe, O, Si e Mg siano nella Terra gli elementi più abbondanti. La somma delle loro percentuali ammonta al 90%: Ni sottolivelli aventi differente energia. In campo ottaedrico i cinque orbitali d si scindono nei due gruppi eg ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] importate I.800 balle di seta nel 1590-91 e 2.400 circa cinque anni dopo; e le importazioni di olio dalla Puglia e da Candia salirono Brulez, L'exportation des Pays-Bas vers l'Italie par voie de terre au milieu du XIVe siècle, "Annales E.S.C.", 14, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...