• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2465 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [694]
Storia [615]
Geografia [168]
Arti visive [218]
Religioni [169]
Archeologia [179]
Diritto [161]
Economia [106]
Letteratura [107]
Temi generali [103]

MASSOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSOLA, Giacinto Paola Valenti – Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri. Studiò giurisprudenza [...] ). Alla produzione di soggetto storico-letterario il M. continuò ad affiancare temi di genere (come Contadina delle Cinque Terre, esposto alla Promotrice di Genova nel 1852 e acquisito dalla Camera di commercio di Genova), soggetti religiosi (Sezanne ... Leggi Tutto

FOSSATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Agostino Mara Borzone Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] Prima esposizione lunigiana d'arte e d'etnografia, La Spezia 1926, pp. 19-22, 43; U. Formentini, Pittori dell'Ottocento fra le Cinque Terre e le Apuane, in Il Comune della Spezia, V (1927), pp. 190, 192; U. Formentini - A. Marangoni, Omaggio ad A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – MARINA MILITARE – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI

AMICO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista) Bernardo Bertolucci Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] altri suoi documentari vanno ricordati: Appunti per un film sul jazz (1965), Futurismo-Futurismi (1986), Andrea del Sarto (1986), Morandi (1987), Diario di Manarola: appunti per un film sull'esperienza di Telemaco Signorini alle Cinque Terre (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI LOCARNO – ROBERTO ROSSELLINI – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Gianni (1)
Mostra Tutti

geoculturale

NEOLOGISMI (2018)

geoculturale (geo-culturale), agg. Che dipende da elementi legati alla collocazione geografica e all’ambiente culturale. • D’altra parte le vaccinazioni hanno eradicato il vaiolo in tutto il mondo e, [...] » (Thomas Harrison intervistato da Claudio Magris, Corriere della sera, 13 marzo 2014, p. 36, Cultura) • Alle Cinque Terre, è stato riconosciuto il valore universale eccezionale, in base alla loro «rappresentatività di una regione geo-culturale ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – CONSENSO INFORMATO – POLIOMIELITE – CINQUE TERRE

instagrammer

NEOLOGISMI (2018)

instagrammer (Instagrammer), s. m. e f. Chi condivide le proprie foto nella rete telematica utilizzando il programma di rete sociale Instagram. • Una sfilata democratica, accessibile a tutti, grazie [...] ‒ per vedere «reinterpretato» il Miramare stesso e il territorio («Santa», Portofino e il Parco di Portofino, ma anche le Cinque Terre e Porto Venere) con le loro immagini. (Silvia Pedemonte, Secolo XIX, 2 aprile 2016, p. 31, Album Levante) • Non ... Leggi Tutto

vernaccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernaccia È l'unico vino cui D. faccia cenno, ricordato a proposito della golosità di papa Martino IV che purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia (Pg XXIV 24). Allora la v. era vino [...] (l'etimologia stessa della parola è da Vernaccia, oggi Vernazza, località della provincia di La Spezia, una delle Cinque Terre; Salimbene: " vinum de Vernacia... nascitur in quadam contrata quae Vernatia appellatur "; Buti: " ‛ Vernaccia ' è vino che ... Leggi Tutto

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE RARE Luigi Rolla . D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] altro metodo per stabilire la purezza di un sale delle terre rare che la determinazione del peso atomico, si comprende ha sette isotopi; il neodimio, il gadolinio e l'itterbio hanno cinque isotopi; l'erbio ne ha quattro come il disprosio; il cerio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] semestre caldo dell’anno prevalgono, lungo le coste, le brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle una semplificazione di forme di accento classicistico. La Regola delli cinque ordini (1562) di Vignola, con il recupero e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] importanza ai rapporti fra la cosmologia e la politica e basandosi essenzialmente sulla dottrina dei Cinque Elementi (legno, fuoco, metallo, acqua, terra) e sul loro avvicendamento ciclico. Si può far iniziare con lui quel processo di sincretismo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] III intervenne con un proclama che bloccava la penetrazione nelle terre indiane. La guerra d’indipendenza. Nel 1765 il Parlamento dei cosiddetti Leatherstocking tales, saga di cui fanno parte cinque romanzi (The pioneers, 1823; The last of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali