COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il quale avevano ottenuto il monopolio del commercio con tutte le terre scoperte a est di una linea immaginaria che passava 270 leghe metà degli anni quaranta segnò la fine di cinque secoli di colonizzazione europea. Nonostante fossero assai pochi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] pertica- nindan di lato. Molto usata era la misura i k u, ''diga di terra'', che equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il multiplo . d.C. (IPT, 86) in riferimento al valore di cinque prṣm. In entrambi i casi il termine è stato interpretato come ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fasi della transizione demografica. Egli distingue cinque fasi successive: società tradizionale premoderna, popolazione che furono all'origine della diffusione dell'uomo sulla Terra possono essere definiti migrazioni solo nel senso che implicano lo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] d'art et d'histoire (Catalogo della mostra), Paris 1982; M. Terrasse, L'Islam, in Le grand atlas de l'archéologie, Paris 1985 . S. fu prima assediata ed espugnata (1143), poi occupata cinque anni dopo dai Normanni, che vi posero una guarnigione: si ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] uno.
b) Il progressivo chiarimento di Australopithecus
Circa cinque anni prima che l'australopitecino di Taung venisse scoperto, che già da lungo tempo gli ominidi del Pleistocene raccoglievano terre colorate, specie l'ocra rossa, solo con l'uomo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] preciso di educarlo per tre o per quattro anni, o per cinque anni continui [...]. Importando sopra tutto a questo capo d’arte che sicché tra il 1769 ed il 1793 oltre undicimila ettari di terra passarono di mano, con un beneficio per le casse statali ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] veneziane ed ha messo in rilievo la contrazione mercantile dei cinque decenni dopo il 1625 e la ripresa dell’ultimo quarto del secolo. Ma bisogna fare la tara ai dati della «entrata da terra» e della «uscita» poiché le due dogane non registravano più ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che riteneva superato l'Antico Testamento, nell'opera in cinque libri scritta per confutarlo tra la fine del sec. , AM, s. II, 3, 1989, 2, pp. 1-50; Culti pagani in Terra Santa, Archeo, 1989, 52, p. 6; The Work of Angels. Masterpiece of Celtic ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] pp. 29-33; Ugo Mozzi, L'antico veneto magistrato dei Beni Inculti, "La Terra", 1, fascc. 7-9, 1921; Maria Borgherini - Scarabellin, Il Magistrato dei Cinque Savi alla Mercanzia dalla istituzione alla caduta della repubblica, Venezia 1925, pp. 24-28 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] quindi controllare e reprimere le eventuali trasgressioni.
Le cinque funzioni sopra elencate sono quelle necessarie e indispensabili piena di personaggi arricchitisi con la speculazione su terre già 'demaniali' (ove demaniali significava quasi sempre ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...